Espositori 2016


METRONOMINO
METRONOMINO

METRONOMINO

Metronomino è un metronomo totalmente open source basato su Arduino Uno. E' dotato di un display e scandisce i battiti sia con la segnalazione luminosa (LED) che con quella acustica (altoparlante). La costruzione di questo strumento deriva dalla passione dell'autore per la musica e soprattutto per l'elettronica, ma anche dalla voglia di realizzare un oggetto esclusivamente personalizzato. Le funzioni di questo oggetto sono identiche a quelle di un metronomo commerciale, quindi può essere usato dai musicisti, ma anche dagli studenti per apprendere la funzione millis() e l'uso dei timer.
Italy


METRONOMINO

Pasquale Barrega, FabLabME

Mi chiamo Pasquale Barrega, ho 34 anni e sono un ingegnere elettronico specializzato nello sviluppo firmware per microcontrollori. Sono una persona aperta, socievole, disponibile al dialogo, ma soprattutto curiosa infatti sin da piccolo smontavo i miei giocattoli per osservarli al loro interno. Questa pratica mi è stata trasmessa da mio padre perchè si dilettava a montare piccoli circuiti elettronici e io lo osservavo e allo steso tempo facevo molte domande per capire come funzionava il circuito che stava costruendo, di conseguenza era normale trovare tra i miei giocattoli anche pezzi elettrici, elettronici ed elettromeccanici come timer di lavatrici, dinamo di biciclette ecc.
Sin da piccolo sognavo di diventare ingegnere elettronico quindi man mano che crescevo cominciavo a documentarmi sempre di più sull'elettronica infatti ho cominciato a leggere le riviste che adoperava mio padre (ad esempio la rivista “Sperimentare”) fino ad arrivare a “Nuova elettronica”. Finita la scuola dell'obbligo ho scelto di frequentare l'istituto tecnico industriale con specializzazione in elettronica e telecomunicazioni quindi ho concluso con la laurea magistrale in ingegneria elettronica. Oltre alla passione per l'elettronica, parallelamente ho coltivato quella per la musica, infatti ho conseguito la licenza di teoria e solfeggio, il quinto anno di pianoforte e le licenze di armonia complementare e storia della musica. Con gli studi del pianoforte mi sono fermato per dare precedenza all'elettronica però continuo lo stesso a suonare perchè animo la messa domenicale in parrocchia suonando l'organo.


  C24 (pav. 9) - FABLAB MESSINA
 2016

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34