Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Drink-One
un problema per tutti i bar/pub è il tempo di realizzazione dei drink .
Perchè bisogna prendere tutte le svariate bottiglie , versare il contenuto nel bicchiere e miscelare il tutto .
Drink one è nato per risolvere questo problema in partenza , infatti esso fa tutti questi procedimenti contemporaneamete , in un lasso di tempo rilevamente minore .
Il progetto si prefigge come obiettivo quello di rendere più facile e veloce la preparazione dei drink il tutto ciò mescolato a un interfaccia molto interattiva grazie all'utilizzo di 3 pulsanti e un display per la selezione della bevanda in una lista già prefissata .
Abbiamo progettato e realizzato una struttura abbastanza complessa elettronicamente ma al contempo semplice e funzionale ,
essa comprende : un circuito stampato , un millefori , 5 pompe aspiratrici , un display lcd e 3 pulsanti , interconessi fra loro ad una unità centrale gestita da arduino che si trova nel millefori .
abbiamo scelto l'utilizzo di arduino perche è la piattaforma attualmente più utilizzata per l'apprendimento e la gestione di progetti basilari inerenti l'automazione e l'elettronica .
Il funzionamento può essere sintetizzato in 5 passaggi :
1. posizionare il bicchiere al di sotto dell'iniettore .
2. le bevande disponibili saranno visualizzabili sul disply lcd , e tramite i 3 pulsanti si potrà selezionare la bevanda , e scorrere avanti e indietro nel menù.
3. alla selezione della bevanda ,arduino tramite il programma da noi creato attiva le pompe aspiratrici per un tot di secondi sufficenti a prelevare la giusta quatità di fluido da prelevare .
4. Le pompe si attivano e aspirano tramite dei tubicini il liquido dalle 5 bottiglie presenti nel retro della struttura.
5. i 5 tubicini che prelevano la sostanza dalle bottiglie si riuniscono in un unico tubicino che tramite un iniettore versa il contenuto nel bicchiere.
Perchè bisogna prendere tutte le svariate bottiglie , versare il contenuto nel bicchiere e miscelare il tutto .
Drink one è nato per risolvere questo problema in partenza , infatti esso fa tutti questi procedimenti contemporaneamete , in un lasso di tempo rilevamente minore .
Il progetto si prefigge come obiettivo quello di rendere più facile e veloce la preparazione dei drink il tutto ciò mescolato a un interfaccia molto interattiva grazie all'utilizzo di 3 pulsanti e un display per la selezione della bevanda in una lista già prefissata .
Abbiamo progettato e realizzato una struttura abbastanza complessa elettronicamente ma al contempo semplice e funzionale ,
essa comprende : un circuito stampato , un millefori , 5 pompe aspiratrici , un display lcd e 3 pulsanti , interconessi fra loro ad una unità centrale gestita da arduino che si trova nel millefori .
abbiamo scelto l'utilizzo di arduino perche è la piattaforma attualmente più utilizzata per l'apprendimento e la gestione di progetti basilari inerenti l'automazione e l'elettronica .
Il funzionamento può essere sintetizzato in 5 passaggi :
1. posizionare il bicchiere al di sotto dell'iniettore .
2. le bevande disponibili saranno visualizzabili sul disply lcd , e tramite i 3 pulsanti si potrà selezionare la bevanda , e scorrere avanti e indietro nel menù.
3. alla selezione della bevanda ,arduino tramite il programma da noi creato attiva le pompe aspiratrici per un tot di secondi sufficenti a prelevare la giusta quatità di fluido da prelevare .
4. Le pompe si attivano e aspirano tramite dei tubicini il liquido dalle 5 bottiglie presenti nel retro della struttura.
5. i 5 tubicini che prelevano la sostanza dalle bottiglie si riuniscono in un unico tubicino che tramite un iniettore versa il contenuto nel bicchiere.
Italy
Roberto Curto e Martina Bonaffini
io e martina siamo due ragazzi di 17/18anni , viviamo a Caltanissetta e frequentiamo il 5° anno del corso informatica e telecomunicazioni dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Rapisardi-Da Vinci.
Entrambi da circa 3 anni coltiviamo la passione per l'informatica e l'elettronica e questo ci ha spinti ad inventare e realizzare un progetto da presentare alla maker faire.
Entrambi da circa 3 anni coltiviamo la passione per l'informatica e l'elettronica e questo ci ha spinti ad inventare e realizzare un progetto da presentare alla maker faire.
C22 (pav. 9) -
Roberto Curto e Martina Bonaffini
2016