Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
DIANA
Diana è una lampada "amica" dallo stile industriale che ti accompagna e ti segue durante le attivitá quotidiane, prendendo ispirazione dal concetto di lanterna.
A seguito di un'attenta analisi sul comportamento degli utenti all'interno dell'ambiente domestico, abbiamo riscontrato che essi tendono a spostarsi frequentemente da una stanza all'altra per svolgere diverse attività .
Queste attività necessitano a loro volta di illuminazioni differenti, che Diana ti permette di ottenere mediante l'utilizzo di Arduino.
Diana é caratterizzata da un corpo illuminante inserito all'interno di un involucro in cemento, il quale, una volta in movimento e mediante l'utilizzo di un sensore a giroscopio, crea un effetto a fiammella che può essere spento mediante un soffio da parte dell'utente.
Inoltre, vi sono tre basi in legno disposte in ambienti diversi della casa che, tramite dei sensori posti al loro interno, conferiscono intensità differenti al corpo illuminante una volta adagiato su esse, mantenendo una luce costante.
A seguito di un'attenta analisi sul comportamento degli utenti all'interno dell'ambiente domestico, abbiamo riscontrato che essi tendono a spostarsi frequentemente da una stanza all'altra per svolgere diverse attività .
Queste attività necessitano a loro volta di illuminazioni differenti, che Diana ti permette di ottenere mediante l'utilizzo di Arduino.
Diana é caratterizzata da un corpo illuminante inserito all'interno di un involucro in cemento, il quale, una volta in movimento e mediante l'utilizzo di un sensore a giroscopio, crea un effetto a fiammella che può essere spento mediante un soffio da parte dell'utente.
Inoltre, vi sono tre basi in legno disposte in ambienti diversi della casa che, tramite dei sensori posti al loro interno, conferiscono intensità differenti al corpo illuminante una volta adagiato su esse, mantenendo una luce costante.
Italy
Bassignani Barbara, De Stefanis Sara, Rocchi Andrea, Scaglioni Enrico
Sara De Stefanis
Italiana, anni 20
Liceo Artistico, Busto Arsizio (VA)
Design del prodotto, IED Milano
Barbara Bassignani
Italiana, anni 21
Liceo Artistico, Monza (MB)
Design del prodotto, IED Milano
Andrea Rocchi
Italiano, anni 20
Liceo Artistico, Lucca (LU)
Design del prodotto, IED Milano
Enrico Scaglioni
Italiano, anni 29
Liceo Scientifico, Milano (MI)
Scienze dei materiali (MI)
Design del prodotto, IED Milano
Italiana, anni 20
Liceo Artistico, Busto Arsizio (VA)
Design del prodotto, IED Milano
Barbara Bassignani
Italiana, anni 21
Liceo Artistico, Monza (MB)
Design del prodotto, IED Milano
Andrea Rocchi
Italiano, anni 20
Liceo Artistico, Lucca (LU)
Design del prodotto, IED Milano
Enrico Scaglioni
Italiano, anni 29
Liceo Scientifico, Milano (MI)
Scienze dei materiali (MI)
Design del prodotto, IED Milano
D16 (pav. 10) -
B. Bassignani, S. De Stefanis, A. Rocchi, E. Scaglioni
2016