Espositori 2016



Minecraft e l'arte: quando la realta' fisica incontra quella virtuale
Minecraft e l'arte: quando la realta' fisica incontra quella virtuale

Minecraft e l'arte: quando la realta' fisica incontra quella virtuale

Vieni a scoprire come Minecraft puo' essere utilizzato anche per avvicinare ed integrare la didattica della manualità, dei "lavoretti", della carta, dei colori e dei pennarelli a quella Game-Based Learning (apprendimento basato sul gioco)

Tutti i bambini del mondo conoscono Minecraft che puo' diventare un "mezzo" per far avvicinare chiunque a qualunque tipo di tematica. Il Museo di Arte Moderna di Londra utilizza Minecraft per avvicinare i ragazzi all'arte come mai fatto prima attraverso l'esplorazione di mondi virtuali ispirati da famosi dipinti di grandi pittori e qualche anno fa il Museo Americano di Storia Naturale e' riuscito ad introdurre Minecraft come supporto alle attivita' educative proposte durante le visite al museo.

Attraverso Minecraft abbiamo permesso la condivisione di oggetti veri e fisicamente realizzati dai nostri bambini mostrandoli e scambiandoli con quelli di altre nazionalita' a dimostrazione che indipendentemente dal luogo in cui si vive, dalla lingua parlata, dall'eta', dalla scuola che si frequenta la creativita' e l'arte sono dei valori ed interessi che accomunano tutti i ragazzi del mondo.
Al progetto hanno partecipato e manifestato interesse scuole provenienti dall'Australia, dal Giappone, dagli Stati Uniti d'America (Colorado, Nebraska, Minnesota, North Carolina, Virginia, Alabama, Hawaii, New Jersey), dal Canada, dal Sud Africa, dal Brasile, dalla Svizzera, dal Pakistan, dalla Polonia, dalla Croazia, dall'India, dalla Cina e dalla Nigeria.

Italy


Minecraft e l'arte: quando la realta' fisica incontra quella virtuale

Marco Vigelini CoderDojo Civitavecchia ed Allumiere

Marco Vigelini lavora come amministratore di database in una cooperativa sociale per il reinserimento lavorativo di persone con disabilità, e' uno dei primi promotori dell'iniziativa CoderDojo in Italia ed e' stato nominato tra i 10 educatori Minecraft al mondo. Con il forte sostegno e volonta' della maestra Alisia Arconi hanno introdotto nella scuola primaria diversi progetti passando dalla "computazione creative" al tinkering e sempre a titolo gratuito. Dal 2014 sono riusciti ad introdurre Minecraft nella scuola come strumento di apprendimento basato sul gioco.

  C28 (pav. 9)
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03