Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Around Park
Un porta biciclette innovativo che sostituisce i lucchetti tradizionali, garantendo una totale sicurezza al mezzo,
tutto ciò è reso possibile dalla fusione dell'elettronica e della meccanica che forma un sistema di sicurezza già presente nel luogo in cui si vuole parcheggiare.
Questo speciale prodotto permette di posizionare la bicicletta nella postazione e di far entrare in funzione 3 sistemi di sicurezza che la tutelano.
Quando la bicicletta è posizionata, il sistema è in grado di rilevare che la bicicletta è presente, dopo di che, è possibile passare la propria chiavetta sull'apposito lettore per rendere possibile lo sgancio di un cavo dalla postazione che passa nella parte posteriore del telaio della bicicletta e si ricollega alla postazione. Una volta che il cavo è ricollegato, il sistema è in grado di rilevarlo tramite dei pulsanti che vengono schiacciati automaticamente una volta serrata la bicicletta, dopo di che, cavo e avvolgimento vengono bloccati da degli appositi sistemi di serraggio.
A questo punto entra in funzione il sistema di sicurezza elettronico, che collaborando assieme a quello meccanico, esercita una pressione verso il basso (20/30)Kg, affinche la bicicletta risulti "incollata" a terra. In questo modo si simula il peso che verebbe esercitato da una persona seduta sopra evitando così anche il furto delle ruote.
Il cavo utilizzato è formato da un'anima di acciaio aisi314 (lo stesso utilizzato per sollevare le navi) e non può quindi essere tagliato da una normale cesoia, tuttavia c'è sempre la possibilità di mezzi più pesanti, come il flessibile portatile a batteria che con il giusto disco taglia qualsiasi materiale.Nel caso in cui quindi un ladro tenti di tagliare il cavo con un cesoia, oltre all’imposibilità di manomissione dovuta alla struttura del cavo stesso, scattano 2 sistemi di allarme prima ancora che si verifichi il taglio: uno sonoro (tramite un allarme di circa 70-80db) e uno visivo(tramite un lampeggiante sulla postazione), nel caso in cui venga invece utilizzato il flessibile si supera il terzo strato di sicurezza facendo quindi scattare, oltre ai due sistemi di allarme precenti anche un terzo. Il terzo allarme prevede la ripresa automatica di un video che rilevando il frame più adatto, ottiene il volto del tentatore.Questo viene inviato tramite foto direttamente in un nostro server e se il furto è confermato, viene mandato alle forze dell’ordine. Per garantire la postazione all'utilizzatore è stata programmata un’ applicazione in grado di vedere le postazioni disponibili e quelle occupate, ed è stata inoltre introdotta la possibilità di prenotare la propria postazione affinchè il posto sia garantito al 100%.
Il prodotto verrà reso disponibile agli utilizzatori installando delle postazioni in città e per l’utilizzo di quest’ ultimo, l’utente dovrà procedere ad una registrazione che prevede un abbonamento mensile, il cui costo è accessibile a tutti ed è di circa 3/4 €. Tale sistema di sicurezza è già stato brevettato e presentato alla fiera nazionale della Junior Achievement, vicendo il premio "Innovation Award" consegnato dal rappresentante FeedEx come prodotto più innovativo d'Italia.
Foto e maggiori informazioni si possono trovare direttamente nel sito internet www.lockaround.it
Oppure direttamente nella pagina facebook: "Lock Around".
tutto ciò è reso possibile dalla fusione dell'elettronica e della meccanica che forma un sistema di sicurezza già presente nel luogo in cui si vuole parcheggiare.
Questo speciale prodotto permette di posizionare la bicicletta nella postazione e di far entrare in funzione 3 sistemi di sicurezza che la tutelano.
Quando la bicicletta è posizionata, il sistema è in grado di rilevare che la bicicletta è presente, dopo di che, è possibile passare la propria chiavetta sull'apposito lettore per rendere possibile lo sgancio di un cavo dalla postazione che passa nella parte posteriore del telaio della bicicletta e si ricollega alla postazione. Una volta che il cavo è ricollegato, il sistema è in grado di rilevarlo tramite dei pulsanti che vengono schiacciati automaticamente una volta serrata la bicicletta, dopo di che, cavo e avvolgimento vengono bloccati da degli appositi sistemi di serraggio.
A questo punto entra in funzione il sistema di sicurezza elettronico, che collaborando assieme a quello meccanico, esercita una pressione verso il basso (20/30)Kg, affinche la bicicletta risulti "incollata" a terra. In questo modo si simula il peso che verebbe esercitato da una persona seduta sopra evitando così anche il furto delle ruote.
Il cavo utilizzato è formato da un'anima di acciaio aisi314 (lo stesso utilizzato per sollevare le navi) e non può quindi essere tagliato da una normale cesoia, tuttavia c'è sempre la possibilità di mezzi più pesanti, come il flessibile portatile a batteria che con il giusto disco taglia qualsiasi materiale.Nel caso in cui quindi un ladro tenti di tagliare il cavo con un cesoia, oltre all’imposibilità di manomissione dovuta alla struttura del cavo stesso, scattano 2 sistemi di allarme prima ancora che si verifichi il taglio: uno sonoro (tramite un allarme di circa 70-80db) e uno visivo(tramite un lampeggiante sulla postazione), nel caso in cui venga invece utilizzato il flessibile si supera il terzo strato di sicurezza facendo quindi scattare, oltre ai due sistemi di allarme precenti anche un terzo. Il terzo allarme prevede la ripresa automatica di un video che rilevando il frame più adatto, ottiene il volto del tentatore.Questo viene inviato tramite foto direttamente in un nostro server e se il furto è confermato, viene mandato alle forze dell’ordine. Per garantire la postazione all'utilizzatore è stata programmata un’ applicazione in grado di vedere le postazioni disponibili e quelle occupate, ed è stata inoltre introdotta la possibilità di prenotare la propria postazione affinchè il posto sia garantito al 100%.
Il prodotto verrà reso disponibile agli utilizzatori installando delle postazioni in città e per l’utilizzo di quest’ ultimo, l’utente dovrà procedere ad una registrazione che prevede un abbonamento mensile, il cui costo è accessibile a tutti ed è di circa 3/4 €. Tale sistema di sicurezza è già stato brevettato e presentato alla fiera nazionale della Junior Achievement, vicendo il premio "Innovation Award" consegnato dal rappresentante FeedEx come prodotto più innovativo d'Italia.
Foto e maggiori informazioni si possono trovare direttamente nel sito internet www.lockaround.it
Oppure direttamente nella pagina facebook: "Lock Around".
Italy
Lock Around
Michele Munaretto
Nato il 22/02/1997 a Vicenza, fin dalla giovane età amante delle invenzioni, radio modellismo e motociclismo. All’età di 14 anni costruisce il suo primo drone radiocomandato, a 18 anni si innesca la passione per l’imprenditoria e inizia gli studi da autodidatta, tramite libri e incontri con esperti del settore. Decide così di applicare tutto ciò che lo avevano appassionato per creare una vera e propria azienda grazie al concorso “Impresa in azione†creando la “Lock Aroundâ€, riunendo i più talentuosi ragazzi per ogni settore della propria scuola per realizzare un nuovo sistema di sicurezza per le biciclette, arrivando a realizzare così in 6 mesi un primo prototipo sperimentale che portò l’impresa a vincere il premio “Innovation Award†alla Biz Factory di Milano, nonostante gli esami di maturità che gli hanno impedito di focalizzarsi completamente sul suo progetto.
Finita quindi la scuola, è pronto a dare inizio alla sua impresa, vista la grande prospettiva del prodotto dopo il successo ottenuto alle prime presentazioni.
Brocca Francesco,
Nato l'11/04/1999 ha da sempre dimostrato interesse per il mondo dell'elettronica. Partecipa a diverse competizioni, guadagnandosi nel 2015 il premio "Best use of electronic devices and sensors" presso Robocup Dance Jr National challenge e il 3 posto alla Youth Robotic International Challenge creative contest. Appassionato di programmazione e progettazione elettronica si unisce a Michele Munaretto ed ad un team per progettare il portabici del futuro.
Nato il 22/02/1997 a Vicenza, fin dalla giovane età amante delle invenzioni, radio modellismo e motociclismo. All’età di 14 anni costruisce il suo primo drone radiocomandato, a 18 anni si innesca la passione per l’imprenditoria e inizia gli studi da autodidatta, tramite libri e incontri con esperti del settore. Decide così di applicare tutto ciò che lo avevano appassionato per creare una vera e propria azienda grazie al concorso “Impresa in azione†creando la “Lock Aroundâ€, riunendo i più talentuosi ragazzi per ogni settore della propria scuola per realizzare un nuovo sistema di sicurezza per le biciclette, arrivando a realizzare così in 6 mesi un primo prototipo sperimentale che portò l’impresa a vincere il premio “Innovation Award†alla Biz Factory di Milano, nonostante gli esami di maturità che gli hanno impedito di focalizzarsi completamente sul suo progetto.
Finita quindi la scuola, è pronto a dare inizio alla sua impresa, vista la grande prospettiva del prodotto dopo il successo ottenuto alle prime presentazioni.
Brocca Francesco,
Nato l'11/04/1999 ha da sempre dimostrato interesse per il mondo dell'elettronica. Partecipa a diverse competizioni, guadagnandosi nel 2015 il premio "Best use of electronic devices and sensors" presso Robocup Dance Jr National challenge e il 3 posto alla Youth Robotic International Challenge creative contest. Appassionato di programmazione e progettazione elettronica si unisce a Michele Munaretto ed ad un team per progettare il portabici del futuro.
A22 (pav. 5) -
Lock Around
2016