Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
E-Round
E-Round è una rotatoria stradale innovativa, nata con lo scopo di sostituire le comuni rotatorie per generare energia elettrica in modo totalmente green. E-Round, infatti, è in grado di convertire l'energia eolica, meccanica, solare e piovana in energia elettrica, permettendo così l'accensione dell'illuminazione stradale notturna e quella di una pista dedicata ai velocipedi. Inoltre, parte dell'energia convertita, viene utilizzata per l'irrigazione del prato e delle fioriere presenti lungo le strade. Studi approfonditi, hanno permesso l’integrazione di due fonti energetiche innovative: meccanica e piovana. La prima consiste nello sfruttare le vibrazioni meccaniche prodotte dal passaggio delle auto su speciali dossi artificiali; la seconda nell’utilizzare l’acqua piovana come refrigerante per un dissipatore connesso a delle piastre termoelettriche. In questo modo la produzione di energia avviene indistintamente durante le ore del giorno e della notte, in presenza di qualsiasi condizione meteorologica. Tramite delle apposite batterie, l’energia viene accumulata ed utilizzata nelle ore notturne in modo totalmente automatico, utilizzando i pannelli solari come sensori crepuscolari. L’installazione di E-Round in punti adeguatamente dislocati, permetterebbe una copertura elettrica estesa a tutte le strade e a quella delle piste dedicate ai velocipedi, consentendo un risparmio energetico elevato.
Italy
Alfonso Coppola
Alfonso Coppola è nato in un piccolo paese del sud italia. All’età di nove anni inizia a suonare il piano e poco dopo anche altri strumenti tra cui la batteria. A diciannove anni, dopo aver finito il liceo scientifico, decide di iscriversi alla facoltà di ingegneria elettronica presso l’università di Roma “La Sapienza†nutrendo un concreto interesse per lo sviluppo e la realizzazione di progetti elettronici e allo stesso tempo per la composizione di brani musicali elettronici. Colmo di entusiasmo, continua gli studi mentre qualche brano di sua produzione viene adocchiato da molte etichette discografiche internazionali riuscendo ad ottenere varie “release†musicali su siti a pagamento come : Itunes , Beatport , Traxsource ecc. ecc. Ad ottobre 2015 termina la triennale in Ingegneria Elettronica sviluppando la tesi sul progetto "Energy Trunched Pyramid" da lui ideato. Durante lo stesso mese presenta questo progetto per la partecipazione al "Maker Faire Rome 2015", classificandosi al primo posto tra tutti gli studenti della sapienza. Dopo la fantastica esperienza del "Maker Faire Rome 2015" continua a lavorare su molti progetti, riuscendo a presentarne alcuni presso l'edizione europea EuFactor 2016.
C1 (pav. 5) -
Alfonso Coppola