Espositori 2016


Glassense
Glassense

Glassense

Glassense è un dispositivo assistivo indossabile: si tratta di un paio di smart glasses progettati per aumentare le capacità di discriminazione spaziale dei suoni nelle persone ipoacusiche. Gli occhiali sono in grado di diminuire il volume dei suoni indesiderati che circondano l'utente, lasciando inalterate le sorgenti sonore che si trovano di fronte e aumentando le capacità di comprensione della voce. Il dispositivo dispone inoltre di una piccola camera fissata alla montatura, che può essere utilizzata da persone ipovedenti per semplificare alcune tipiche attività della routine quotidiana.
Italy


Glassense

Robotics Brain and Cognitive Sciences, Istituto Italiano di Tecnologia


Luca Brayda si è laureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino nel 2003, con una tesi specialistica al Panasonic Speech Technology lab di Santa Barbara, USA. Nel 2007 ha ottenuto il titolo di Dottorato all'università di Nizza-Sophia Antipolis in Francia. La sua attività di ricerca su array di microfoni per robust speech recognition è stata ospitata dall'istituo Eurecom e dalla Fondazione Bruno Kessler a Trento. Dal 2008 ricopre il ruolo di Team Leader presso l'Istituto Italiano di Tecnologia nel dipartimento di Robotics, Brain and Cognitive Sciences. Attualmente si interessa di percezione aptica e di interfacce di sostituzione sensoriale per persone con danni alla vista. E' coordinatore del progetto BLINDPAD, FP7 EU 2014-2016 STREP (www.blindpad.eu).
Si interessa di percezione aptica, acustica, speech and signal processing, machine learning e dispositivi assistivi multisensoriali.

Luca Giuliani si è laureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino nel 2012. Ha lavorato come consulente ICT e sviluppatore Java EE in Blue Reply per due anni, quindi si è trasferito a Genova, dove ha iniziato un'attività di sviluppo software per il progetto Glassense come Tecnico Junior all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Attualmente è dottorando presso l'IIT di Genova nel dipartimento di Robotics, Brain and Cognitive Science.
Si interessa di sviluppo software, robotica, sistemi operativi, acustica, realtà virtuale e dispositivi multisensoriali.

Francesco Diotalevi si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 1996 ed ha ottenuto il titolo di Dottorato nel 2001, all'Università degli Studi di Genova. Durante il percorso di dottorato ha lavorato su sistemi microlettronici analogici ad apprendimento supervisionato ed in particolare su implementazioni in silicio di reti neurali.
Nel 2001 ha cominciato la sua attività come Senior Consulting Engineer presso Accent S.p.A., una joint venture tra ST Microelectronics e Cadence Design System. Ha lavorato per otto anni come progettista ASIC su diversi sistemi digitali in campi come automotive, sensoristica per impronte digitali e multimedia.
Nel 2009 si è trasferito all'Istituto Italiano di Tecnologia, inizialmente presso il dipartimento di TeleRobotics and Applications (TERA) ed in seguito (2011) nel dipartimento di Robotic, Brain and Cognitive Sciences (RBCS).
Attualmente si interessa di sistemi low power per robotica mobile ed umanoide, tra cui progettazione FPGA, visione stereoscopica e architetture parallele low power. E' inoltre autore di alcuni paper presentati presso conferenze internazionali e brevetti.


  B18 (pav. 6) - Robotics Brain and Cognitive Sciences, IIT
 2016

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34