Espositori 2016


Cyrano Program

Cyrano Program

Il nuovo progetto Cyrano di Skyward Experimental Rocketry è la realizzazione di un velivolo comandato a distanza in grado di portare in quota vari payload scientifici, e permettere il lancio in quota dei missili della serie Rocksanne.
Il velivolo sarà caratterizzato da un’apertura alare di 3,76m ed una turbina unica da 180-200N. Il peso massimo al decollo, comprensivo di payload e carburante, sarà di 630N. La quota che si vuole raggiungere é fissata a 7000m dove il velivolo dovrà fare una manovra che permetterà il lancio del missile ed un rientro sicuro.
Cyrano sarà un utile strumento per vari campi scientifici: dallo studio meteorologico alla mappatura aerea.
Italy


Cyrano Program

Skyward Experimental Rocketry

L'associazione nasce sotto il nome di ''ASMA Experimental Rocketry,'' frutto della passione per l'esplorazione spaziale e l'astronomia di alcuni studenti del Politecnico di Milano residenti all'interno della stessa residenza studentesca.

Nel primo anno di attività viene progettato e costruito il primo missile, il Fe-1, che a causa della costruzione domestica di tutti i componenti, non riuscì mai a volare.

Nel febbraio 2012 i ragazzi di ASMA organizzano un incontro con i professori del dipartimento di ingegneria aerospaziale. In questo incontro viene esposto ai professori il futuro ''programma Rocksanne'' e viene avanzata una prima richiesta di collaborazione.

Nell'aprile 2012 l'associazione no-profit viene ufficialmente costituita e cambia nome in Skyward Experimental Rocketry. Giovanni Pandolfi nel ruolo di presidente e Michele Messina con la carica di vicepresidente sono da questo momento a guida del team composto da 20 persone per la prima fase del programma Rocksanne: il missile Rocksanne I-X.

Il primo lancio dell'associazione è registrato il 28 Novembre 2013 a Roccaraso, in Abruzzo. Il missile raggiunge una quota di 969m per poi ricadere sulla neve. L'evento è un successo parziale per via di un malfunzionamento nel sistema di apertura del paracadute.

Nella campagna di lancio a Roccaraso dal 6 all'8 giugno 2014 si assiste ad un doppio lancio di Rocksanne I-X e, senza problemi nell'attrezzatura di bordo, il missile viene recuperato dopo l'atterraggio con il paracadute. Le quote massime raggiunte con i due lanci sono rispettivamente 939m e 1100m.

I suddetti lanci differiscono solamente per il materiale di costruzione del fincan: nel primo lancio è in fibra di vetro e nel secondo è in fibra di carbonio. La leggera modifica del missile per il secondo lancio è stata codificata con un nome ''Carbon Tail, ''da cui il nome R-IX CT. Quest'ultimo ha raggiunto la quota sopracitata alla velocità di 533km/h con 6,8g di accelerazione massima.

A seguito di questa missione è cominciata la progettazione del missile R2A, che si conclude con l’inizio della realizzazione dello stesso a inizio 2016.


  B1 (pav. 5) - Skyward Experimental Rocketry
 2016

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34