Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
GoodEnoughCNC
Le machine GoodEnoughCNC sono semplici, affidabili, utili e con hardware open source che sviluppiamo per creare una soluzione di riferimento per le piccole compagnie e i makers e, allo stesso modo,per migliorare le loro capacità di lavorazione ovunque e consentire loro di produrre oggetti utili senza un grande investimento iniziale.
GoodEnoughCNC Hybrid è una macchina a controllo numerico, che può essere trasformata da plasma cutter a un laminatoio di CNC o a laser cutter scambiando testa di lavorazione. Troublemaker è un'efficace stampante 3D open source con un volume di 300 mm x 300 mm x 300 mm.
Il progetto GoodEnoughCNC si basa sul concetto di essere open source, utilizzando solo parti universali e standard, facendo in modo che tutte le parti pesanti siano di provenienza locale.
GoodEnoughCNC Hybrid è una macchina a controllo numerico, che può essere trasformata da plasma cutter a un laminatoio di CNC o a laser cutter scambiando testa di lavorazione. Troublemaker è un'efficace stampante 3D open source con un volume di 300 mm x 300 mm x 300 mm.
Il progetto GoodEnoughCNC si basa sul concetto di essere open source, utilizzando solo parti universali e standard, facendo in modo che tutte le parti pesanti siano di provenienza locale.
Slovenia
Luka Mustafa & Institute IRNAS
Luka Mustafa è un socio della Shuttleworth Foundation, lavora full-time allo sviluppo del sistema wireless KORUZA all'istituto IRNAS Raèe in Slovenia che ha fondato nel 2014, oltre ad essere uno studente di dottorato presso l'University College di Londra.
È a capo di un team multidisciplinare per lo sviluppo di sistemi open che vanno da macchine a controllo numerico per l'elettronica e sistemi in fibra ottica, promuove e distribuisce reti wireless open nel progetto slovenia WLAN e gestisce dorsali wireless nazionali ed internazionali.
All'Istituto IRNAS cerchiamo di applicare la vasta conoscenza scientifica alla realtà di tutti i giorni grazie alla creazione di sistemi efficaci e affidabili. Crediamo in un mondo open-source e nella condivisione. Il nostro obiettivo è potenziare il mondo con tecnologie che migliorano la vita, da un sistema di comunicazione avanzato o un semplice utensile di tutti i giorni. Siamo una realtà no-profit, premiamo quelli che creano ed esplorano sempre nuovi progetti e idee. Tutto il nostro lavoro è pubblicato sotto licenze open hardware e open-source.
È a capo di un team multidisciplinare per lo sviluppo di sistemi open che vanno da macchine a controllo numerico per l'elettronica e sistemi in fibra ottica, promuove e distribuisce reti wireless open nel progetto slovenia WLAN e gestisce dorsali wireless nazionali ed internazionali.
All'Istituto IRNAS cerchiamo di applicare la vasta conoscenza scientifica alla realtà di tutti i giorni grazie alla creazione di sistemi efficaci e affidabili. Crediamo in un mondo open-source e nella condivisione. Il nostro obiettivo è potenziare il mondo con tecnologie che migliorano la vita, da un sistema di comunicazione avanzato o un semplice utensile di tutti i giorni. Siamo una realtà no-profit, premiamo quelli che creano ed esplorano sempre nuovi progetti e idee. Tutto il nostro lavoro è pubblicato sotto licenze open hardware e open-source.
D10 (pav. 8) -
Luka Mustafa & Institute IRNAS
2016