Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Cafè Racer #1
Cafè Racer #1 è un progetto Made in Italy che nasce all'interno di una concessionaria Triumph, osservando il motore di una Bonneville, uno dei classici intramontabili del motociclismo.
La forma a lamelle della Cafè Racer #1 riprende i comuni sistemi di raffreddamento ad aria utilizzati nei motori.
Così come la Bonneville unisce 50 anni di storia con tutto ciò che offre la moderna tecnologia, la Cafè Racer #1 vuole essere frutto della fusione tra nuovi sistemi di produzione e lineamenti classici del passato.
Esattamente in linea con la filosofia delle moto Cafè Racer, del tutto personalizzabili, anche questa lampada si presta ad adattarsi allo stile di chi l'acquista, grazie a:
- 20 colori disponibili per il paralume;
- 20 tipi di porta lampade con rosone abbinato;
- oltre 120 differenti cavi in tessuto rotondi o trecciati.
La Cafè Racer #1 è inoltre una vera e propria "lampada nella lampada": il packaging, realizzato in legno fresato ed inciso, infatti, si trasforma a sua volta in una lampada da tavolo o da ambiente. L'idea di un packaging assolutamente riciclabile e riutilizzabile, nasce dall'attenzione al tema della sostenibilità che da sempre ci caratterizza e che negli anni ci ha portato a sviluppare numerosi progetti eco-friendly.
Tutti i materiali utilizzati per il progetto sono di alta qualità e accuratamente selezionati, a partire dalla scelta del PLA (plastica vegetale totalmente riciclabile e certificata RoHS, REACH e FDA) per realizzare il paralume, continuando con portalampada e rosone Made in England (in linea con l'origine delle Cafè Racer), per finire con il cavo, anima della lampada, del tutto proudly Made in Italy.
La forma a lamelle della Cafè Racer #1 riprende i comuni sistemi di raffreddamento ad aria utilizzati nei motori.
Così come la Bonneville unisce 50 anni di storia con tutto ciò che offre la moderna tecnologia, la Cafè Racer #1 vuole essere frutto della fusione tra nuovi sistemi di produzione e lineamenti classici del passato.
Esattamente in linea con la filosofia delle moto Cafè Racer, del tutto personalizzabili, anche questa lampada si presta ad adattarsi allo stile di chi l'acquista, grazie a:
- 20 colori disponibili per il paralume;
- 20 tipi di porta lampade con rosone abbinato;
- oltre 120 differenti cavi in tessuto rotondi o trecciati.
La Cafè Racer #1 è inoltre una vera e propria "lampada nella lampada": il packaging, realizzato in legno fresato ed inciso, infatti, si trasforma a sua volta in una lampada da tavolo o da ambiente. L'idea di un packaging assolutamente riciclabile e riutilizzabile, nasce dall'attenzione al tema della sostenibilità che da sempre ci caratterizza e che negli anni ci ha portato a sviluppare numerosi progetti eco-friendly.
Tutti i materiali utilizzati per il progetto sono di alta qualità e accuratamente selezionati, a partire dalla scelta del PLA (plastica vegetale totalmente riciclabile e certificata RoHS, REACH e FDA) per realizzare il paralume, continuando con portalampada e rosone Made in England (in linea con l'origine delle Cafè Racer), per finire con il cavo, anima della lampada, del tutto proudly Made in Italy.
Italy
Mkrlab & Fab Lab Rinoteca
MKRLAB & RINOTECA FabLab Ancona
La Rinoteca nasce ad Ancona nel 2012 dall’idea di due amici (Claudio e Vincenzo) come officina di falegnameria e laboratorio di serigrafia.
Mette a disposizione dei suoi iscritti un’ampia gamma di servizi e strumenti tecnologici per la lavorazione del legno, della plastica e di metalli oltre a vernici e attrezzature per la serigrafia.
Nell’estate del 2015 si uniscono al gruppo Rinoteca, i ragazzi di Mkrlab (società di prototipazione e stampa 3D nata ad Ancona nel 2014 dall’idea di due amici Massimiliano e Andrea) che danno una spinta alla sezione stampa 3D all’interno della Rinoteca portando le loro attrezzature e il loro know how in materia.
Dopo poco tempo sia per il crescere del personale sia per l’aumentare delle commesse, si presenta l’esigenza di cercare un nuovo locale per svolgere in modo sempre più efficiente le diverse lavorazioni e i relativi workshop pratici e teorici.
Così da marzo 2016 siamo nella nuova sede che ci fa essere il più grande FabLab d’Italia (e non solo), con una superficie complessiva di oltre 450 mq, suddiviso in 5 aree tematiche interconnesse (stampa 3D, lavorazione legno e metalli, serigrafia, progettazione, accoglienza e relax), uno staff con competenze trasversali in elettronica, informatica, biomedica, design, progettazione, stampa 3d, prototipazione, serigrafia, falegnameria, lavorazione metalli.
La Rinoteca nasce ad Ancona nel 2012 dall’idea di due amici (Claudio e Vincenzo) come officina di falegnameria e laboratorio di serigrafia.
Mette a disposizione dei suoi iscritti un’ampia gamma di servizi e strumenti tecnologici per la lavorazione del legno, della plastica e di metalli oltre a vernici e attrezzature per la serigrafia.
Nell’estate del 2015 si uniscono al gruppo Rinoteca, i ragazzi di Mkrlab (società di prototipazione e stampa 3D nata ad Ancona nel 2014 dall’idea di due amici Massimiliano e Andrea) che danno una spinta alla sezione stampa 3D all’interno della Rinoteca portando le loro attrezzature e il loro know how in materia.
Dopo poco tempo sia per il crescere del personale sia per l’aumentare delle commesse, si presenta l’esigenza di cercare un nuovo locale per svolgere in modo sempre più efficiente le diverse lavorazioni e i relativi workshop pratici e teorici.
Così da marzo 2016 siamo nella nuova sede che ci fa essere il più grande FabLab d’Italia (e non solo), con una superficie complessiva di oltre 450 mq, suddiviso in 5 aree tematiche interconnesse (stampa 3D, lavorazione legno e metalli, serigrafia, progettazione, accoglienza e relax), uno staff con competenze trasversali in elettronica, informatica, biomedica, design, progettazione, stampa 3d, prototipazione, serigrafia, falegnameria, lavorazione metalli.
C17 (pav. 5)