Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Braille display system
Abbiamo voluto sviluppare un display Braille il più economico possibile, di cui abbiamo avuto un primo prototipo funzionante. Il progetto è stato auto-finanziato. L'attuale sistema è modulare e Maker-friendly; è breadboard compatibile, quindi si può avere un solo carattere e controllarlo con Arduino e alcuni componenti aggiuntivi, si possono montare diversi moduli carattere su un PCB "di riga" che integra l'elettronica per controllarli, per poi montare queste righe su una "pagina" su cui poter aggiungere più righe anche dopo. Abbiamo testato con successo il meccanismo di perno, i prossimi passi saranno testare il carattere, il modulo di linea e pagina. Un Tablet Braille è già in fase di progettazione.
Italy
Davide Marin
Nasce nel 1982. Diplomato in ingegneria informatica, ha frequentato per due anni il corso universitario sempre a indirizzo ingegneria informatica, presso l'università di Padova.
Dopo gli studi ha continuato a dedicarsi alla sua passione per la tecnologia alternandola alla sperimentazione di diverse forme di arte: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al disegno su legno con pirografo. Ma l'anima Maker alla fine ha prevalso!
Negli ultimi anni ha concentrato di nuovo la sua attenzione sull’ingegneria, e cercando di sfruttare le sue conoscenze e le diverse tecniche padroneggiate. Ha sviluppato la sua prima stampante DLP, che ha battezzato LUMIFOLD e ha fondato la start-up Lumi Industries il cui focus è la stampa 3D e progetti ad essa collegati!
Dopo gli studi ha continuato a dedicarsi alla sua passione per la tecnologia alternandola alla sperimentazione di diverse forme di arte: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al disegno su legno con pirografo. Ma l'anima Maker alla fine ha prevalso!
Negli ultimi anni ha concentrato di nuovo la sua attenzione sull’ingegneria, e cercando di sfruttare le sue conoscenze e le diverse tecniche padroneggiate. Ha sviluppato la sua prima stampante DLP, che ha battezzato LUMIFOLD e ha fondato la start-up Lumi Industries il cui focus è la stampa 3D e progetti ad essa collegati!
B4 (pav. 6)