Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
EAGLE
EAGLE (Enhanced Authentication with GaLileo dEvice) è un device innovativo che integra in ricevitore GNSS ad alta precisione con la capacità di autenticare la posiione tramite la registrazione del segnale satellitare, l'identificativo del satellite e la sua posizione in orbita.
Essenzialmente, EAGLE introduce la possibilità di gestire le ZTL in maniera fluida, eliminando il problema degli accessi fissi per regolare in modo più dinamico gli accessi al centro città .
Essenzialmente, EAGLE introduce la possibilità di gestire le ZTL in maniera fluida, eliminando il problema degli accessi fissi per regolare in modo più dinamico gli accessi al centro città .
Italy
SpaceEXE
SpaceEXE è una start-up innovativa (decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179) nata il 4 febbraio 2013 fondata da Alessandro Di Felice e Mirko Antonini.
Il nome SpaceEXE chiarisce la sua missione: il .exe è infatti l’estensione che nel linguaggio della programmazione definisce l’eseguibile di un programma, in poche parole ciò che lo rende utilizzabile dagli utenti.
SpaceEXE si propone di essere l’eseguibile dello spazio e cioè trasferire la ricerca e le tecnologie spaziali al campo dello sport e dell’intrattenimento.
Il nome della società SpaceEXE prende spunto ovviamente dall’idea imprenditoriale e di business che la sostiene: progettare e realizzare prodotti sfruttando le conoscenze e le tecnologie provenienti dal settore aerospaziale e, più specificatamente, dal settore della navigazione satellitare per attuare un trasferimento tecnologico in settori “non spazialiâ€, come ad esempio le applicazioni, prodotti e servizi nel campo dello sport e del tempo libero. SpaceEXE svolge, quindi, attività di ricerca, sviluppo e produzione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico nei settori delle telecomunicazioni e dell’informatica, dell’aerospazio, dell’elettronica e della difesa. Le soluzioni di navigazione, localizzazione e posizionamento vengono affrontate a 360° gradi, prevedendo anche la progettazione e sviluppo delle soluzioni in-door, per le quali non si può utilizzare la tecnologia satellitare.
Il nome SpaceEXE chiarisce la sua missione: il .exe è infatti l’estensione che nel linguaggio della programmazione definisce l’eseguibile di un programma, in poche parole ciò che lo rende utilizzabile dagli utenti.
SpaceEXE si propone di essere l’eseguibile dello spazio e cioè trasferire la ricerca e le tecnologie spaziali al campo dello sport e dell’intrattenimento.
Il nome della società SpaceEXE prende spunto ovviamente dall’idea imprenditoriale e di business che la sostiene: progettare e realizzare prodotti sfruttando le conoscenze e le tecnologie provenienti dal settore aerospaziale e, più specificatamente, dal settore della navigazione satellitare per attuare un trasferimento tecnologico in settori “non spazialiâ€, come ad esempio le applicazioni, prodotti e servizi nel campo dello sport e del tempo libero. SpaceEXE svolge, quindi, attività di ricerca, sviluppo e produzione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico nei settori delle telecomunicazioni e dell’informatica, dell’aerospazio, dell’elettronica e della difesa. Le soluzioni di navigazione, localizzazione e posizionamento vengono affrontate a 360° gradi, prevedendo anche la progettazione e sviluppo delle soluzioni in-door, per le quali non si può utilizzare la tecnologia satellitare.
D5 (pav. 7) -
SpaceEXE
2016