Espositori 2016


Fab City & Fab Lab Barcelona
Fab City & Fab Lab Barcelona

Fab City & Fab Lab Barcelona

Fab Lab Barcelona è parte dell'Institute for Advanced Architecture of Catalonia, dove supporta diversi programmi di educazione e ricerca sullo human habitat.
Inoltre, è il quartier generale del coordinamento globale del Fab Academy program in collaborazione con il Fab Foundation e il MIT’s Center for Bits and Atoms; il Fab Academy è una piattaforma di educazione e ricerca dove ogni Fab Lab opera come una classe e il pianeta diventa così il campus della più grande università in costruzione nel mondo, dove gli studenti imparano i principi, le applicazioni e le implicazioni della digital manufactoring technology.

Il Fab Lab di Barcellona ha sviluppato progetti come Hyper habitat IAAC (selezionato alla Biennale di Venezia XXI) o il Fab Lab House (Audience Award al primo Solar Decathlon Europe di Madrid).

Attualmente sta sviluppando progetti su differenti scale, dagli smart device per il reperimento di dati utilizzati da individui (un progetto di Smart Citizen è stato selezionato allo Smart City Expo e al World Congress a Barcelona), lo sviluppo della nuova generazione di Fab Labs nel Green Fab Lab project, fino alla produzione di modelli per le città.

La nostra mission come Fab Lab è quella di consentire l'accesso agli strumenti, alla conoscenza e ai finanziamenti per educare, innovare e inventare usando la tecnologia e la fabbricazione digitale, permettendo a chiunque di fare (quasi) tutto, e creare, allo stesso tempo, opportunità per migliorare la vita e la vivibilità nel mondo.

Su Fab City:

La FAB City è un nuovo modello urbano per città autosufficienti produttive a livello locale e connesse a livello globale.

Nella Fab City, i cittadini hanno il potere di essere i padroni del proprio destino, la loro resilienza è aumentata e c'è un sistema più ecologico sviluppato grazie al riciclo di materiali, il consumo di energia si riduce drasticamente. Fab City è stato avviato dall'Institute for Advanced Architecture of Catalonia, il MIT’s Center for Bits and Atoms and the Fab Foundation; opera all'interno della rete Fab Lab, usandola come infrastruttura globale e fonte di conoscenza per la trasformazione radicale sul modo in cui lavoriamo, viviamo e ci divertiamo in città.
Spain


Fab City & Fab Lab Barcelona

Tomas Diez

Tomas Diez è un urbanista nato in Venezuela, specializzato nella fabbricazione digitale e nelle sue implicazioni per il futuro della città. È il direttore del FabLab Barcellona presso l'Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna, coordinatore globale della Fab Academy, e responsabile del progetto europeo della Fondazione Fab. Ha conseguito una laurea in Urbanistica e Sociologia presso l'Università Simon Bolivar (Caracas - Venezuela), un Diploma in lavoro sociale presso l'Università di La Havana (Cuba), un Master in Advanced Architecture presso l'IAAC e un Diploma in Digital Fabrication in un programma pilota su “How to Make Almost Anything”, organizzato dal MIT Center for Bits and Atoms nel 2008 per l'anno zero della Fab Academy. Lavora come stretto collaboratore nello sviluppo del Laboratorio di rete Fab insieme con il MIT e la Fondazione Fab. Insegna Design al Royal College of Arts di Londra; è co-fondatore del progetto Smart Citizen e del progetto StudioP52, entrambi a Barcellona, ​​ed è stato il co-presidente della FAB10 Barcellona, ​​la 10° conferenza internazionale dei FabLab e il meeting annuale organizzato da IAAC nel 2014. Tomas è stato nominato da The Guardian e Nesta come uno dei 10 migliori innovatori sociali digitali nel 2013, ed è stato premiato dall'associazione Catalan ICT come l'imprenditore dell'anno nel 2014-15. I suoi interessi di ricerca riguardano l'uso di strumenti di fabbricazione digitali per trasformare la realtà e l'uso di nuove tecnologie in grado di cambiare il modo di consumare, produrre e relazionarsi nella città.


  D21 (pav. 7) - Tomas Diez
 2016

Back
 
Dati aggiornati il 22/09/2023 - 12.03.39