Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
BobWheel
Il progetto BobWheel nasce dall’ idea di perfezionare l’ Hoverkart per renderlo più sicuro e prestante.
Abbiamo voluto risolvere i problemi di affidabilità e sicurezza della macchina sviluppando il modello PA 1.0 che utilizza come punto di partenza una parte della meccanica e l’ elettronica dell’ Hoverkart stesso.
Il PA 1.0 si potrà collocare come nuova attrazione per parchi divertimento, ma allo stesso tempo, sfruttando il suo innovativo principio di funzionamento, anche come differente sistema di movimento.
La macchina è movimentata da
due motori brushless assestanti da 250W
azionabili da due leve, tramite le
quali è possibile scegliere il
senso e la direzione di marcia.
Il controllo del sistema è affidato
ad una circuito posto al di sotto
del sedile. L'alimentazione
è fornita da una batteria al
Litio da 36V, 18 Ah
L’ autonomia è di 4 ore circa
Tempo di ricarica 8 ore circa
La velocità è limitata elettronicamente a
10 Kmh.
Abbiamo voluto risolvere i problemi di affidabilità e sicurezza della macchina sviluppando il modello PA 1.0 che utilizza come punto di partenza una parte della meccanica e l’ elettronica dell’ Hoverkart stesso.
Il PA 1.0 si potrà collocare come nuova attrazione per parchi divertimento, ma allo stesso tempo, sfruttando il suo innovativo principio di funzionamento, anche come differente sistema di movimento.
La macchina è movimentata da
due motori brushless assestanti da 250W
azionabili da due leve, tramite le
quali è possibile scegliere il
senso e la direzione di marcia.
Il controllo del sistema è affidato
ad una circuito posto al di sotto
del sedile. L'alimentazione
è fornita da una batteria al
Litio da 36V, 18 Ah
L’ autonomia è di 4 ore circa
Tempo di ricarica 8 ore circa
La velocità è limitata elettronicamente a
10 Kmh.
Italy
PATRIZIO DI MARCO - ALESSIO SAGGIA CIVITELLI
PATRIZIO DI MARCO
Roma il 21/02/1988
Imprenditore, sales manager
Nel 2008 ha conseguito il diploma di "Perito in trasporto marittimo".
Nel 2010 diventa ufficiale di navigazione e collabora con aziende internazionali nel settore dei trasporti.
Nel 2013 inizia la sua carriera come imprenditore gestendo attività di servizi, accoglienza turistica, di trasporti import/export.
Avendo una passione per l'innovazione tecnologica e la progettazione di nuove macchine elettriche sia nel settore ludico che sportivo, nel 2015, per conto dell'azienda, gestisce il reparto di mobilità elettrica (vendita, assistenza, consulenza) delle attrazioni (minicar, babykart , kart) nei parchi divertimento.
ALESSIO SAGGIA CIVITELLI
Roma 15/02/1990
Meccanico, responsabile assistenza tecnica
Fin da piccolo ha sempre coltivato la passione per la meccanica.
Nel 2010, dopo aver frequentato corsi di meccanica ed elettronica, ha iniziato a lavorare nel campo delle moto e dei kart.
Nel 2012 collabora con parchi di divertimento e aziende nel campo della "Mobilità elettrica" ​​curando la parte meccanica dei prodotti, sviluppandoli e modificandoli.
Roma il 21/02/1988
Imprenditore, sales manager
Nel 2008 ha conseguito il diploma di "Perito in trasporto marittimo".
Nel 2010 diventa ufficiale di navigazione e collabora con aziende internazionali nel settore dei trasporti.
Nel 2013 inizia la sua carriera come imprenditore gestendo attività di servizi, accoglienza turistica, di trasporti import/export.
Avendo una passione per l'innovazione tecnologica e la progettazione di nuove macchine elettriche sia nel settore ludico che sportivo, nel 2015, per conto dell'azienda, gestisce il reparto di mobilità elettrica (vendita, assistenza, consulenza) delle attrazioni (minicar, babykart , kart) nei parchi divertimento.
ALESSIO SAGGIA CIVITELLI
Roma 15/02/1990
Meccanico, responsabile assistenza tecnica
Fin da piccolo ha sempre coltivato la passione per la meccanica.
Nel 2010, dopo aver frequentato corsi di meccanica ed elettronica, ha iniziato a lavorare nel campo delle moto e dei kart.
Nel 2012 collabora con parchi di divertimento e aziende nel campo della "Mobilità elettrica" ​​curando la parte meccanica dei prodotti, sviluppandoli e modificandoli.
E32 (pav. 7)