Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Adam's Hand
Adam’s Hand è una protesi mioelettrica della mano rivolta a chi ha subito un’amputazione a seguito di un evento traumatico o a chi nasce senza arto a causa di patologie congenite.
La protesi è basata su un meccanismo innovativo, patent pending, che consente di attuare tutte le dita con un solo motore (invece dei cinque/sei convenzionalmente utilizzati nelle altre protesi), consentendo un risparmio in termini di costo, peso e dimensioni del dispositivo e risultando estremamente semplice da controllare per l’utente finale. La realizzazione dell’involucro esterno tramite stampa 3D consente anche la possibilità di personalizzare il dispositivo, adattandolo alle esigenze più varie.
La protesi è basata su un meccanismo innovativo, patent pending, che consente di attuare tutte le dita con un solo motore (invece dei cinque/sei convenzionalmente utilizzati nelle altre protesi), consentendo un risparmio in termini di costo, peso e dimensioni del dispositivo e risultando estremamente semplice da controllare per l’utente finale. La realizzazione dell’involucro esterno tramite stampa 3D consente anche la possibilità di personalizzare il dispositivo, adattandolo alle esigenze più varie.
Italy
BionIT Labs
FOUNDERS
Giovanni Zappatore è un ingegnere meccanico. E' il CEO e Founder del progetto di ricerca. Si occupa delle scelte strategiche, della ricerca di partner tecnici e commerciali e dell’acquisizione delle tecnologie necessarie allo sviluppo del dispositivo. Sviluppatore della meccanica della protesi, si occupa della sua prototipazione e del suo continuo miglioramento.
Nel 2010 è fra i 18 studenti selezionati come vincitori della borsa di studio ISUFI, Scuola Superiore d’eccellenza legata all’Università del Salento, in cui svolge numerosi corsi multidisciplinari avanzati. Nel 2014 consegue la Laurea Triennale in Ingegneria Industriale presso l’ateneo salentino con una tesi sullo studio della cinematica della mano umana, che gli fornisce lo stimolo per iniziare a studiare i problemi che sperimentano i soggetti che soffrono di una disabilità dell’arto superiore. Dal 2014 al 2016 partecipa al progetto universitario Salento Racing Team, che unisce studenti di diverse facoltà allo scopo di progettare e realizzare una vettura da competizione Formula SAE. In questo contesto, in quanto membro senior del gruppo Dinamica, ricopre il ruolo di responsabile della modellazione CAD del veicolo e sviluppa capacità di team-working e problem-solving. Partecipa inoltre a tre gare internazionali in Spagna e Italia che gli forniscono l’occasione per confrontarsi con giudici di gara e studenti provenienti dai più svariati paesi di tutto il mondo. Nel 2017 consegue poi la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica presso l’Università del Salento, presentando una tesi sperimentale sulla progettazione del meccanismo innovativo alla base di Adam’s Hand, per il quale nel frattempo presenta una domanda di brevetto. Nel 2017 assieme ai Co-Founder Matteo Aventaggiato e Federico Gaetani decide di fondare BionIT Labs, con l’obiettivo di Trasformare le disabilità in nuove Potenzialità .
Matteo Aventaggiato è un ingegnere biomedico ed il CTO di BionIT Labs. Come Co-Founder del progetto sviluppa le tecniche di trattamento del segnale elettromiografico (EMG) e gli algoritmi per estrarne le informazioni, ed è di supporto nelle fasi di definizione delle specifiche tecniche dei moduli elettronici destinati al prelievo di biopotenziali. Durante lo sviluppo del dispositivo e dell'intero progetto si occupa della redazione dei documenti tecnici che, a conclusione e del progetto, saranno integrati per la costituzione del Fascicolo Tecnico.
Nel 2008 consegue la Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino con una tesi sperimentale focalizzata sull'analisi del segnale EMG di superficie, svolta presso il Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare (LISiN). Affascinato dall'ambito di Ricerca Internazionale ed entusiasmato dagli ottimi risultati ottenuti, dagli articoli pubblicati su riviste internazionali e dalle presentazioni tenute durante Congressi Internazionali, prosegue le attività scientifiche presso il LISiN per circa 3 anni, sino a quando, nel 2011, fonda il proprio Studio di Consulenza. Grazie alle competenze maturate e alla continua formazione nel campo dell'analisi informatica di segnali ed immagini biomedicali, trova immediato riscontro instaurando significative e prolungate collaborazioni con importanti Aziende italiane che operano nella Ricerca e nello Sviluppo di dispositivi biomedicali. Dal 2012, collabora intensamente con due startup Leccesi spin-off del CNR, Echolight ed AMOLAB, per le fasi di ricerca, sviluppo, validazione e certificazione di dispositivi biomedicali basati sull'impiego di ultrasuoni ed elaborazione di bio-immagini.
Federico Gaetani è un ingegnere dell'informazione e il CIO di BionIT Labs. Come Co-Founder del progetto, si dedica alla progettazione tecnica e allo sviluppo di soluzioni elettroniche e informatiche integrate nel prodotto, alla progettazione delle schede elettroniche di alimentazione, controllo e gestione del dispositivo e allo sviluppo del sistema elettronico per l’acquisizione dei segnali elettromiografici. Si occupa inoltre dello sviluppo del software e della logica di controllo della protesi ed effettua la supervisione dello sviluppo delle piattaforme informatiche per la gestione della stessa.
Nel 2013 frequenta il corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) durante il quale amplia le proprie conoscenze nell’ambito ICT sia a livello formativo che lavorativo Dal 2015 partecipa poi al progetto universitario Salento Racing Team, un gruppo di studenti provenienti da svariate facoltà che ha lo di scopo di progettare e realizzare una vettura da competizione Formula SAE, come membro della divisione elettronica. Nel 2016 partecipa alla gara Internazionale Italiana a Varano De Melegari, la quale gli fornisce l’occasione di confrontarsi con giudici di gara, professionisti nel settore automotive e studenti di altri atenei. Inoltre, nel 2016 diviene capogruppo della stessa divisione e nel 2017 Technical Leader del Team. In quel contesto sviluppa capacità di problem-solving, team-working e team-leading. Nel 2017 consegue la Laurea Triennale in Ingegneria dell'Informazione presso l'Università del Salento con una tesi sperimentale sulla progettazione del sistema elettronico di controllo di Adam’s Hand. Da settembre 2017 frequenta il corso di Laurea “Communication Engineering and Electronic Technologies†dell’Università del Salento, scelto con l’obiettivo di ampliare le proprie conoscenze, in particolare specializzandosi in telecomunicazioni ed elettronica.
Dario Pianese è un professionista del Finance ed il CFO di BionIT Labs. Come Co-Founder del progetto cura tutta la parte di amministrazione, finanza e controllo supportando il CEO nelle decisioni strategiche e nelle risposte agli stakeholder. Durante lo sviluppo si occupa del reperimento di risorse finanziarie, di sviluppare un sistema di pianificazione e controllo atto alle esigenze aziendali, di monitorare l’aderenza alle normative vigenti e del continuo miglioramento della performance economico-finanziaria.
Dopo una laurea triennale in Economia Aziendale conseguita nel 2009, consegue, nel 2011 un master in Accounting, Auditing and Control presso l’università commerciale L. Bocconi; si appassiona subito al settore delle energie rinnovabili, campo nel quale in un primo momento forma la sua cultura aziendale, e poi diventa parte del team di consulenza finanziaria per primari istituti di credito e poi responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo per gli asset fotovoltaici di un fondo di investimento. Nel 2014 subisce un importante incidente in moto, dopo il quale diventa un amputato di gamba destra: da quel momento incomincia a capire i problemi affrontati quotidianamente dai soggetti amputati, ed è parte attiva della rappresentanza che nel 2018 fonderà un’associazione senza scopo di lucro a tutela della categoria degli amputati.
TEAM MEMBERS
Fabio Dell'Onze è un 3D Generalist e Graphic Designer. È un membro del team di BionIT Labs e cura il design estetico di Adam’s Hand, oltre ad occuparsi della modellazione di alcuni suoi componenti.
Nel 2004 consegue il diploma di Perito Informatico, mentre dal 2001 al 2013 lavora come animatore turistico in diversi villaggi turistici pugliesi, ottenendo nel 2006 il ruolo di capo animatore. In questo contesto di occupa dell'organizzazione delle attività ricreative e di intrattenimento in vari villaggi e coordina diversi team di animazione. Questa esperienza risulta fondamentale per acquisire sicurezza nel rapporto con il pubblico e spiccate capacità di Team Leading e Problem-Solving, derivate dall'affrontare le tante problematiche inerenti la guida di un numeroso staff lavorativo e la gestione delle diverse necessità che presenta ogni singolo individuo sul posto di lavoro. Da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'arte digitale, le nuove tecnologie e la loro evoluzione, nel 2010 si forma presso il Training Center Italiano BigRock, conseguendo una specializzazione legata alla grafica 3D con software Autodesk Maya e ottenendo diverse Certificazioni Europee Ufficiali. Nel 2014, assieme al collega Duilio Madaro, fonda DAF - Digital Art Factory, un'azienda che opera nel campo della Computer Graphics.
Duilio Madaro è un 3D Generalist e un Graphic Designer. È un membro del team di BionIT Labs e si occupa di sviluppare l'aspetto informativo e pubblicitario di Adam’s Hand, dedicandosi alla creazione del materiale audio-visivo, della creazione della grafica coordinata e della gestione dei social del progetto.
Dal 2001 al 2008 lavora in vari villaggi nel campo dell'animazione turistica, sviluppando capacità di Team Working, abilità organizzative e di coordinamento e di lavoro in condizioni di stress. Dal 2005 al 2008 svolge il ruolo di addetto vendite presso Mediaworld, esperienza durante la quale sviluppa capacità di pubblicizzazione e vendita di numerosi dispositivi ad elevato contenuto tecnologico. Nel 2010 consegue un master in Computer Grafica presso il Training Center italiano BigRock, in cui ottiene certificazioni Europee Ufficiali relative al software Autodesk Maya, al Character Rigging, al Character Animation e al MEL Programming. Nel 2012 consegue la Laurea di I livello in "Scienze e Tecnologie delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda" (STAMMS) realizzando una tesi sperimentale sulla ricostruzione e modellazione 3D della Chiesa di Sant’Antonio da Padova sita nel comune di Nardò (LE). Nel 2014, assieme al collega Fabio Dell’Onze, fonda DAF - Digital Art Factory, un'azienda che si occupa di grafica 2D, 3D e di Motion Graphics.
ADVISOR
Simone Casciaro è un Ingegnere Industriale. E’ CEO e Founder di QOOWEAR, startup hardware. Con il suo team, Simone sta costruendo il primo indumento termico controllato da intelligenza artificiale ed in grado di modificare autonomamente la propria temperatura in base alle condizioni dell’ambiente esterno. Questo indumento termico controllato da AI è il primo prodotto nella “product development roadmap†di QOOWEAR, che prevede tute pressurizzate, esoscheletri ed altre tecnologie indossabili.
Simone Casciaro è un imprenditore di seconda generazione che ha speso più di 7 anni nelle aree di Corporate PR e Business Development all’interno delle proprie aziende di famiglia, che negli ultimi quarant’anni si sono focalizzate su: Costruzioni e Restauro di beni monumentali sottoposti a vincolo paesaggistico in tutta Italia (restaurando Castelli, Chiese, il Ministero dello Sviluppo Economico, ed altro ancora); Progettazione di impianti energetici da fonti rinnovabili per più di 80MW di grande eolico e grande fotovoltaico; Immobiliare. Ha successivamente ha trascorso più di 2 anni nello sviluppo delle proprie capacità di vendita, all’interno di aziende esterne attive nel settore immobiliare, nell’energia e nelle telecomunicazioni. Ha avviato la sua prima startup all’età di 23 anni ed è ora Business Advisor per startup fondate da talenti under-30 e focalizzate su AI, Hardware e Health. Adam’s Hand è una di queste startup.
Simone Casciaro è esperto in business development, AI, wearable e crowdfunding e le sue aziende hanno ottenuto copertura Accademica presso la LUISS Business School e la John Cabot University di Roma, insieme a copertura mediatica nazionale ed internazionale su testate come Futurism, GQ, LaStampa Tech.
Giovanni Zappatore è un ingegnere meccanico. E' il CEO e Founder del progetto di ricerca. Si occupa delle scelte strategiche, della ricerca di partner tecnici e commerciali e dell’acquisizione delle tecnologie necessarie allo sviluppo del dispositivo. Sviluppatore della meccanica della protesi, si occupa della sua prototipazione e del suo continuo miglioramento.
Nel 2010 è fra i 18 studenti selezionati come vincitori della borsa di studio ISUFI, Scuola Superiore d’eccellenza legata all’Università del Salento, in cui svolge numerosi corsi multidisciplinari avanzati. Nel 2014 consegue la Laurea Triennale in Ingegneria Industriale presso l’ateneo salentino con una tesi sullo studio della cinematica della mano umana, che gli fornisce lo stimolo per iniziare a studiare i problemi che sperimentano i soggetti che soffrono di una disabilità dell’arto superiore. Dal 2014 al 2016 partecipa al progetto universitario Salento Racing Team, che unisce studenti di diverse facoltà allo scopo di progettare e realizzare una vettura da competizione Formula SAE. In questo contesto, in quanto membro senior del gruppo Dinamica, ricopre il ruolo di responsabile della modellazione CAD del veicolo e sviluppa capacità di team-working e problem-solving. Partecipa inoltre a tre gare internazionali in Spagna e Italia che gli forniscono l’occasione per confrontarsi con giudici di gara e studenti provenienti dai più svariati paesi di tutto il mondo. Nel 2017 consegue poi la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica presso l’Università del Salento, presentando una tesi sperimentale sulla progettazione del meccanismo innovativo alla base di Adam’s Hand, per il quale nel frattempo presenta una domanda di brevetto. Nel 2017 assieme ai Co-Founder Matteo Aventaggiato e Federico Gaetani decide di fondare BionIT Labs, con l’obiettivo di Trasformare le disabilità in nuove Potenzialità .
Matteo Aventaggiato è un ingegnere biomedico ed il CTO di BionIT Labs. Come Co-Founder del progetto sviluppa le tecniche di trattamento del segnale elettromiografico (EMG) e gli algoritmi per estrarne le informazioni, ed è di supporto nelle fasi di definizione delle specifiche tecniche dei moduli elettronici destinati al prelievo di biopotenziali. Durante lo sviluppo del dispositivo e dell'intero progetto si occupa della redazione dei documenti tecnici che, a conclusione e del progetto, saranno integrati per la costituzione del Fascicolo Tecnico.
Nel 2008 consegue la Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino con una tesi sperimentale focalizzata sull'analisi del segnale EMG di superficie, svolta presso il Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare (LISiN). Affascinato dall'ambito di Ricerca Internazionale ed entusiasmato dagli ottimi risultati ottenuti, dagli articoli pubblicati su riviste internazionali e dalle presentazioni tenute durante Congressi Internazionali, prosegue le attività scientifiche presso il LISiN per circa 3 anni, sino a quando, nel 2011, fonda il proprio Studio di Consulenza. Grazie alle competenze maturate e alla continua formazione nel campo dell'analisi informatica di segnali ed immagini biomedicali, trova immediato riscontro instaurando significative e prolungate collaborazioni con importanti Aziende italiane che operano nella Ricerca e nello Sviluppo di dispositivi biomedicali. Dal 2012, collabora intensamente con due startup Leccesi spin-off del CNR, Echolight ed AMOLAB, per le fasi di ricerca, sviluppo, validazione e certificazione di dispositivi biomedicali basati sull'impiego di ultrasuoni ed elaborazione di bio-immagini.
Federico Gaetani è un ingegnere dell'informazione e il CIO di BionIT Labs. Come Co-Founder del progetto, si dedica alla progettazione tecnica e allo sviluppo di soluzioni elettroniche e informatiche integrate nel prodotto, alla progettazione delle schede elettroniche di alimentazione, controllo e gestione del dispositivo e allo sviluppo del sistema elettronico per l’acquisizione dei segnali elettromiografici. Si occupa inoltre dello sviluppo del software e della logica di controllo della protesi ed effettua la supervisione dello sviluppo delle piattaforme informatiche per la gestione della stessa.
Nel 2013 frequenta il corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) durante il quale amplia le proprie conoscenze nell’ambito ICT sia a livello formativo che lavorativo Dal 2015 partecipa poi al progetto universitario Salento Racing Team, un gruppo di studenti provenienti da svariate facoltà che ha lo di scopo di progettare e realizzare una vettura da competizione Formula SAE, come membro della divisione elettronica. Nel 2016 partecipa alla gara Internazionale Italiana a Varano De Melegari, la quale gli fornisce l’occasione di confrontarsi con giudici di gara, professionisti nel settore automotive e studenti di altri atenei. Inoltre, nel 2016 diviene capogruppo della stessa divisione e nel 2017 Technical Leader del Team. In quel contesto sviluppa capacità di problem-solving, team-working e team-leading. Nel 2017 consegue la Laurea Triennale in Ingegneria dell'Informazione presso l'Università del Salento con una tesi sperimentale sulla progettazione del sistema elettronico di controllo di Adam’s Hand. Da settembre 2017 frequenta il corso di Laurea “Communication Engineering and Electronic Technologies†dell’Università del Salento, scelto con l’obiettivo di ampliare le proprie conoscenze, in particolare specializzandosi in telecomunicazioni ed elettronica.
Dario Pianese è un professionista del Finance ed il CFO di BionIT Labs. Come Co-Founder del progetto cura tutta la parte di amministrazione, finanza e controllo supportando il CEO nelle decisioni strategiche e nelle risposte agli stakeholder. Durante lo sviluppo si occupa del reperimento di risorse finanziarie, di sviluppare un sistema di pianificazione e controllo atto alle esigenze aziendali, di monitorare l’aderenza alle normative vigenti e del continuo miglioramento della performance economico-finanziaria.
Dopo una laurea triennale in Economia Aziendale conseguita nel 2009, consegue, nel 2011 un master in Accounting, Auditing and Control presso l’università commerciale L. Bocconi; si appassiona subito al settore delle energie rinnovabili, campo nel quale in un primo momento forma la sua cultura aziendale, e poi diventa parte del team di consulenza finanziaria per primari istituti di credito e poi responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo per gli asset fotovoltaici di un fondo di investimento. Nel 2014 subisce un importante incidente in moto, dopo il quale diventa un amputato di gamba destra: da quel momento incomincia a capire i problemi affrontati quotidianamente dai soggetti amputati, ed è parte attiva della rappresentanza che nel 2018 fonderà un’associazione senza scopo di lucro a tutela della categoria degli amputati.
TEAM MEMBERS
Fabio Dell'Onze è un 3D Generalist e Graphic Designer. È un membro del team di BionIT Labs e cura il design estetico di Adam’s Hand, oltre ad occuparsi della modellazione di alcuni suoi componenti.
Nel 2004 consegue il diploma di Perito Informatico, mentre dal 2001 al 2013 lavora come animatore turistico in diversi villaggi turistici pugliesi, ottenendo nel 2006 il ruolo di capo animatore. In questo contesto di occupa dell'organizzazione delle attività ricreative e di intrattenimento in vari villaggi e coordina diversi team di animazione. Questa esperienza risulta fondamentale per acquisire sicurezza nel rapporto con il pubblico e spiccate capacità di Team Leading e Problem-Solving, derivate dall'affrontare le tante problematiche inerenti la guida di un numeroso staff lavorativo e la gestione delle diverse necessità che presenta ogni singolo individuo sul posto di lavoro. Da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'arte digitale, le nuove tecnologie e la loro evoluzione, nel 2010 si forma presso il Training Center Italiano BigRock, conseguendo una specializzazione legata alla grafica 3D con software Autodesk Maya e ottenendo diverse Certificazioni Europee Ufficiali. Nel 2014, assieme al collega Duilio Madaro, fonda DAF - Digital Art Factory, un'azienda che opera nel campo della Computer Graphics.
Duilio Madaro è un 3D Generalist e un Graphic Designer. È un membro del team di BionIT Labs e si occupa di sviluppare l'aspetto informativo e pubblicitario di Adam’s Hand, dedicandosi alla creazione del materiale audio-visivo, della creazione della grafica coordinata e della gestione dei social del progetto.
Dal 2001 al 2008 lavora in vari villaggi nel campo dell'animazione turistica, sviluppando capacità di Team Working, abilità organizzative e di coordinamento e di lavoro in condizioni di stress. Dal 2005 al 2008 svolge il ruolo di addetto vendite presso Mediaworld, esperienza durante la quale sviluppa capacità di pubblicizzazione e vendita di numerosi dispositivi ad elevato contenuto tecnologico. Nel 2010 consegue un master in Computer Grafica presso il Training Center italiano BigRock, in cui ottiene certificazioni Europee Ufficiali relative al software Autodesk Maya, al Character Rigging, al Character Animation e al MEL Programming. Nel 2012 consegue la Laurea di I livello in "Scienze e Tecnologie delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda" (STAMMS) realizzando una tesi sperimentale sulla ricostruzione e modellazione 3D della Chiesa di Sant’Antonio da Padova sita nel comune di Nardò (LE). Nel 2014, assieme al collega Fabio Dell’Onze, fonda DAF - Digital Art Factory, un'azienda che si occupa di grafica 2D, 3D e di Motion Graphics.
ADVISOR
Simone Casciaro è un Ingegnere Industriale. E’ CEO e Founder di QOOWEAR, startup hardware. Con il suo team, Simone sta costruendo il primo indumento termico controllato da intelligenza artificiale ed in grado di modificare autonomamente la propria temperatura in base alle condizioni dell’ambiente esterno. Questo indumento termico controllato da AI è il primo prodotto nella “product development roadmap†di QOOWEAR, che prevede tute pressurizzate, esoscheletri ed altre tecnologie indossabili.
Simone Casciaro è un imprenditore di seconda generazione che ha speso più di 7 anni nelle aree di Corporate PR e Business Development all’interno delle proprie aziende di famiglia, che negli ultimi quarant’anni si sono focalizzate su: Costruzioni e Restauro di beni monumentali sottoposti a vincolo paesaggistico in tutta Italia (restaurando Castelli, Chiese, il Ministero dello Sviluppo Economico, ed altro ancora); Progettazione di impianti energetici da fonti rinnovabili per più di 80MW di grande eolico e grande fotovoltaico; Immobiliare. Ha successivamente ha trascorso più di 2 anni nello sviluppo delle proprie capacità di vendita, all’interno di aziende esterne attive nel settore immobiliare, nell’energia e nelle telecomunicazioni. Ha avviato la sua prima startup all’età di 23 anni ed è ora Business Advisor per startup fondate da talenti under-30 e focalizzate su AI, Hardware e Health. Adam’s Hand è una di queste startup.
Simone Casciaro è esperto in business development, AI, wearable e crowdfunding e le sue aziende hanno ottenuto copertura Accademica presso la LUISS Business School e la John Cabot University di Roma, insieme a copertura mediatica nazionale ed internazionale su testate come Futurism, GQ, LaStampa Tech.
D5 (pav. 6)