Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Waybration - Sistema di supporto alla navigazione per atleti non vedenti
- una FCU low cost (Flight Control Unit - centralina di controllo per il volo, comunemente utilizzata nell'ambito dei sistemi autonomi e della robotica) dotata di magnetometro, IMU, e modulo GPS
- due cavigliere vibranti realizzate ad hoc, basate su scheda Arduino e connesse la FCU tramite moduli radio.
Il progetto utilizza un software per la pianificazione del percorso eseguito su pc o smartphone e del codice sviluppato ad hoc per il filtraggio del segnale e la comunicazione radio con le cavigliere.
L'utente compone il percorso di regata o di allenamento fissandone i waypoint e, una volta attivate le cavigliere, queste vibrano indicando all'atleta la direzione verso cui dirigersi.
Roberto Colella, Antonio Petitti, Matteo Fanchini
Attualmente partecipa alle attività del gruppo di robotica dell'ISSIA è resposabile delle piattaforme robotiche del laboratorio e si occupa di acquisizioni immagini da piattaforme volanti.
Antonio Petitti si laurea in Ingegneria dell'Automazione nel 2010 e consegue il dottorato in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione nel 2015. Durante il dottorato, entra a far parte della scuola di alta formazione "Scuola Interpolitecnica di Dottorato" trascorrendo 1 mese presso il Max Planck Institute di Tuebingen, Germania, nel 2013 e 5 mesi presso il LAAS di Tolosa, Francia, nel 2014. A partire dal 2011, Antonio è un assegnista di ricerca presso l'Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Matteo Fanchini, laureato in fisioterapia, poliatleta non vedente, pratica sci nordico, biathlon e skiroll. Campione italiano di paratriathlon, istruttore di SUP e inventore del metodo “pagaia bianca†con cui insegna il SUP ad atleti con deficit visivo.