Espositori 2017


TIN TIN ORTO HOUSE
TIN TIN ORTO HOUSE

TIN TIN ORTO HOUSE

Tin Tin House è una mini architettura la quale integra al suo interno un orto verticale. E’ un prodotto di fabbricazione digitale in legno, modulare, montabile e smontabile. Assemblata per mezzo di semplici incastri, la struttura è pensata per accogliere vasi per la coltivazione di piante da orto, aromatiche o semplicemente ornamentali. Nelle grandi città dove gli spazi per la coltivazione sono esigui, connessi alla questione del cibo sano, a km0 e quindi alla tendenza di farsi e coltivarsi il cibo da sé, proponiamo un orto verticale, adatto per vari contesti, dall'atrio privato ad uno spazio pubblico urbano.
Pensato inoltre, come complemento d’arredo per roof- garden o all'interno di un giardino, presso spazi attrezzati per camping o altre strutture ricettive aperte al pubblico, con la possibilità di ospitare l'utente al suo interno, degustare e rilassarsi avvolti da pomodori, zucchine, peperoni.
Il suo nome, Tin Tin House è stato coniato in occasione del suo primo laboratorio partecipato, dedicato al primo assemblaggio della struttura, tenuto in collaborazione con Ret'Attiva, presso il laboratorio urbano Officina San Domenico nel Comune di Andria.
Italy


TIN TIN ORTO HOUSE

Maurizio Diaferia - Raffaella Cornacchia

Maurizio Diaferia, architetto, maker autodidatta, esperto in prototipazione con macchinari CNC, coniuga la propria esperienza 'del fare' all’innovazione dei processi di fabbricazione digitale. Raffaella Cornacchia, architetto, abbina alla sua professione, la passione ereditata dalla sua famiglia per la coltivazione dell'orto a km0 e coglie l'occasione per sperimentare con il suo collega delle forme innovative per continuare a coltivare ortaggi e non solo.


  B18 (pav. 8) - Maurizio Diaferia - Raffaella Cornacchia
 2017

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34