Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Optical Wheelchair
Optical Wheelchair è stata sviluppata per aumentare l’autonomia a persone disabili.
L’idea è venuta pensando ad un nostro amico rimasto paralizzato in seguito ad un incidente automobilistico.
Per rilevare i movimento delle pupille e le espressioni facciali usiamo una particolare camera dell’Intel. Il computer riceve le informazioni dalla camera che le manda tramite bluetooth al microcontrollore dopo averle elaborate. Il microcontrollore, mediante un circuito elettronico, muove le ruote in base alle informazioni ricevute.
Il nostro progetto mira allo sviluppo dell'automazione applicata a persone non in grado di fare determinati movimenti. Oltre a muovere una sedia a rotelle, questo sistema di controllo sarà in grado di aiutare persone disabili anche nello loro quotidianità (home-automation).
L’idea è venuta pensando ad un nostro amico rimasto paralizzato in seguito ad un incidente automobilistico.
Per rilevare i movimento delle pupille e le espressioni facciali usiamo una particolare camera dell’Intel. Il computer riceve le informazioni dalla camera che le manda tramite bluetooth al microcontrollore dopo averle elaborate. Il microcontrollore, mediante un circuito elettronico, muove le ruote in base alle informazioni ricevute.
Il nostro progetto mira allo sviluppo dell'automazione applicata a persone non in grado di fare determinati movimenti. Oltre a muovere una sedia a rotelle, questo sistema di controllo sarà in grado di aiutare persone disabili anche nello loro quotidianità (home-automation).
Italy
Federico Gualdi, Roberto Lucchisani, Nicholas Silvestri
Roberto Lucchisani è nato il 18 marzo 1998 a Rimini. È cresciuto con i genitori e la sorella maggiore, che ora sta studiando all’università per diventare avvocato.
Fin da bambino ha fatto parte di gruppi associativi, quali: scout, “Pensare Politico†e “MSAC†(Movimento Studenti di Azione Cattolica) diventando membro dell’equipe organizzativa di quest’ultimo.
Lui ha sempre giocato a calcio in squadre locali.
Ha frequentato l’ITTS “Belluzzi - da Vinci†a Rimini specializzandosi in automazione. Durante il suo quinto anno di scuola ha creato un progetto, Optical Wheelchair, premiato a “I Giovani e le Scienze 2017†con l’accreditamento per una fiera espositiva internazionale in Brasile. Durante lo stesso anno è stato rappresentante del proprio istituto in Emilia-Romagna.
Federico Gualdi è nato a Rimini il 19 gennaio 1998. Si è sempre distinto per i suoi voti a scuola, in particolare durante le scuole superiori, dove per 5 anni ha studiato automazione all’ITTS “Belluzzi - da Vinci†di Rimini. Dopo essersi diplomato con 88/100, lui inizierà a studiare ingegneria dell’automazione all’Università di Bologna.
Durante il suo quinto anno di scuola ha creato un progetto, Optical Wheelchair, premiato a “I Giovani e le Scienze 2017â€, un evento organizzato da F.A.S.T, vincendo l’accreditamento per “Mostratec - International Science and Technological Fair†in Brasile.
Nicholas Silvestri è nato a Rimini il 3 novembre 1998. È cresciuto con i genitori, una sorella maggiore ed una minore. Ha praticato Karate per 11 anni e ora è cintura nera.
Ha frequentato l’ITTS “Belluzzi - da Vinci†a Rimini specializzandosi in automazione, diplomandosi con 83/100. Lui vuole studiare ingegneria dell’automazione all’Università di Bologna.
Durante il suo quinto anno di scuola ha creato un progetto, Optical Wheelchair, premiato a “I Giovani e le Scienze 2017â€, un evento organizzato da F.A.S.T, vincendo l’accreditamento per “Mostratec - International Science and Technological Fair†in Brasile.
Fin da bambino ha fatto parte di gruppi associativi, quali: scout, “Pensare Politico†e “MSAC†(Movimento Studenti di Azione Cattolica) diventando membro dell’equipe organizzativa di quest’ultimo.
Lui ha sempre giocato a calcio in squadre locali.
Ha frequentato l’ITTS “Belluzzi - da Vinci†a Rimini specializzandosi in automazione. Durante il suo quinto anno di scuola ha creato un progetto, Optical Wheelchair, premiato a “I Giovani e le Scienze 2017†con l’accreditamento per una fiera espositiva internazionale in Brasile. Durante lo stesso anno è stato rappresentante del proprio istituto in Emilia-Romagna.
Federico Gualdi è nato a Rimini il 19 gennaio 1998. Si è sempre distinto per i suoi voti a scuola, in particolare durante le scuole superiori, dove per 5 anni ha studiato automazione all’ITTS “Belluzzi - da Vinci†di Rimini. Dopo essersi diplomato con 88/100, lui inizierà a studiare ingegneria dell’automazione all’Università di Bologna.
Durante il suo quinto anno di scuola ha creato un progetto, Optical Wheelchair, premiato a “I Giovani e le Scienze 2017â€, un evento organizzato da F.A.S.T, vincendo l’accreditamento per “Mostratec - International Science and Technological Fair†in Brasile.
Nicholas Silvestri è nato a Rimini il 3 novembre 1998. È cresciuto con i genitori, una sorella maggiore ed una minore. Ha praticato Karate per 11 anni e ora è cintura nera.
Ha frequentato l’ITTS “Belluzzi - da Vinci†a Rimini specializzandosi in automazione, diplomandosi con 83/100. Lui vuole studiare ingegneria dell’automazione all’Università di Bologna.
Durante il suo quinto anno di scuola ha creato un progetto, Optical Wheelchair, premiato a “I Giovani e le Scienze 2017â€, un evento organizzato da F.A.S.T, vincendo l’accreditamento per “Mostratec - International Science and Technological Fair†in Brasile.
D6 (pav. 6) -
Federico Gualdi, Roberto Lucchisani, Nicholas Silvestri