Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Power Cruise Control
Power Cruise Control - PCC è un innovativo sistema di guida basato su parametri di velocità e potenza variabili in funzione dell'orografia del terreno e dell'itinerario intrapreso, in grado di aumentare la percorrenza chilometrica di veicoli elettrici. E' composto da: un dispositivo elettromeccanico hardware sul pedale dell'acceleratore per il controllo della potenza impiegata dall'auto, un dispositivo OBDII per la lettura dello stato di carica dell'auto dal CanBus ed un'app per il calcolo del tragitto e dell'energia necessaria. Il dispositivo elettromeccanico per mezzo della rotazione del motore regola un perno di battuta che funge da feedback confortevole per l'utente della corretta posizione dell'acceleratore, ai fini della sicurezza alla guida resta comunque la possibilità per l'utente di aumentare o diminuire la pressione del pedale a piacimento, bypassando le regolazioni di Power Cruising. Individuato il tragitto da percorrere, noto lo stato di carica della batteria, l'app provvede alla regolazione dell'attuatore sul pedale in modo da consentire il raggiungimento della destinazione con la quantita' di energia residua stabilita inizialmente dall'utente. Le strategie di Power Cruising possono soddisfare sia criteri di minor consumo (risparmio energetico) sia di minor tempo di percorrenza.
Sostanzialmente consente:
1)dati un punto di partenza, un punto di arrivo, un tragitto con una specifica orografia e una quantità di energia note, di riuscire a raggiungere la destinazione nel minor tempo possibile;
2)nel caso di lunghi viaggi, ottimizzare le soste tra un punto di ricarica e l'altro, regolando i parametri di Power Cruising in modo da ridurre il tempo totale di viaggio dalla partenza alla destinazione finale;
3)di segnalare al conducente quando il suo stile di guida non gli consentirà di arrivare a destinazione, suggerendo i parametri di Power Cruising per raggiungere la meta, prima che sia troppo tardi.
Sostanzialmente consente:
1)dati un punto di partenza, un punto di arrivo, un tragitto con una specifica orografia e una quantità di energia note, di riuscire a raggiungere la destinazione nel minor tempo possibile;
2)nel caso di lunghi viaggi, ottimizzare le soste tra un punto di ricarica e l'altro, regolando i parametri di Power Cruising in modo da ridurre il tempo totale di viaggio dalla partenza alla destinazione finale;
3)di segnalare al conducente quando il suo stile di guida non gli consentirà di arrivare a destinazione, suggerendo i parametri di Power Cruising per raggiungere la meta, prima che sia troppo tardi.
Italy
Ing. Leonardo Spacone
Leonardo Spacone nasce a Chiusi nel 1983 e cresce a Montepulciano in provincia di Siena, fin da piccolo ha avuto interessi per la realizzazione di piccoli e grandi progetti. Frequenta il liceo scientifico a Montepulciano e poi consegue la Laurea Specialistica a Siena nel 2008 in Ingegneria gestionale. Fino al 2013 ha lavorato nell'azienda di famiglia specializzata nella costruzione di ricoveri per animali prefabbricati ferro e strutture abitative in legno. Nel 2013 fonda la propria società Laika Lab srl della quale tutt'ora è amministratore. Le attuali ricerche si sono orientate sulla mobilità elettrica - guida e ricarica - e sulla cattura e monitoraggio di insetti potenziali vettori di malattie infettive entrambi campi in forte espansione.
F30 (pav. 6)