Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
L’artigianato digitale a scuola
“L’artigianato digitale a scuola†è un laboratorio di artigianato digitale itinerante dotato della tecnologia essenziale per la prototipazione veloce, pensato per le scuole secondarie con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla cultura maker e alla sperimentazione scientifica.
Il laboratorio è rivolto in primo luogo a quegli istituti in difficoltà di spazi o impossibilitati a dotarsi permanentemente di un proprio spazio “makerâ€. Oltre ad avvicinare studenti e docenti all’utilizzo di una serie di attrezzature tecnologiche, il laboratorio garantisce l’accesso ad un vasto catalogo di strumenti didattici e alle istruzioni per la loro realizzazione e modalità di impiego didattico.
Il laboratorio è rivolto in primo luogo a quegli istituti in difficoltà di spazi o impossibilitati a dotarsi permanentemente di un proprio spazio “makerâ€. Oltre ad avvicinare studenti e docenti all’utilizzo di una serie di attrezzature tecnologiche, il laboratorio garantisce l’accesso ad un vasto catalogo di strumenti didattici e alle istruzioni per la loro realizzazione e modalità di impiego didattico.
Italy
Zendri Giuliano, Rosi Tommaso, Formilan Giovanni, Serafini Sebastiano
Giuliano Zendri è un dottore di ricerca in fisica, e ha condotto due anni di lavoro e una tesi di dottorato nel ramo della didattica e comunicazione delle scienze. Da circa un anno ha fondato una start up patrocinata dall’Università degli Studi di Trento che si occupa di progettare e realizzare percorsi e strumenti didattici per il rinnovamento della didattica scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado.
Tommaso Rosi è dottorando in fisica presso il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento. Il suo principale argomento di ricerca riguarda l’uso di nuove tecnologie nella comunicazione e nella didattica della fisica. In particolare, sviluppa e distribuisce software educativi e pubblica sulle principali riviste internazionali riguardanti il suo ambito di ricerca.
Giovanni Formilan è dottore di ricerca in General Management. Si occupa di processi socio-economici di legittimazione e ricezione dell’innovazione nel settore culturale, e di fenomeni legati all’identità e alla performance degli attori coinvolti. E’ stato visiting fellow presso il dipartimento di sociologia della Columbia University, e collabora attivamente con ricercatori e gruppi di ricerca internazionali.
Sebastiano Serafini è uno studente di Ingegneria Industriale all'Università degli Studi di Trento. Appassionato di elettronica e fai da te, da diversi anni progetta e realizza i prototipi più svariati, divulgandoli in rete sia grazie al suo canale YouTube, sia tramite il suo portale web, dove è conosciuto come “SebaSeraâ€. Spinto dalla sua curiosità e voglia di imparare, Sebastiano ha iniziato in questo campo approfondendo i temi in completa autonomia, per poi continuare a formare la sua preparazione con un percorso di studi accuratamente orientato.
Tommaso Rosi è dottorando in fisica presso il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento. Il suo principale argomento di ricerca riguarda l’uso di nuove tecnologie nella comunicazione e nella didattica della fisica. In particolare, sviluppa e distribuisce software educativi e pubblica sulle principali riviste internazionali riguardanti il suo ambito di ricerca.
Giovanni Formilan è dottore di ricerca in General Management. Si occupa di processi socio-economici di legittimazione e ricezione dell’innovazione nel settore culturale, e di fenomeni legati all’identità e alla performance degli attori coinvolti. E’ stato visiting fellow presso il dipartimento di sociologia della Columbia University, e collabora attivamente con ricercatori e gruppi di ricerca internazionali.
Sebastiano Serafini è uno studente di Ingegneria Industriale all'Università degli Studi di Trento. Appassionato di elettronica e fai da te, da diversi anni progetta e realizza i prototipi più svariati, divulgandoli in rete sia grazie al suo canale YouTube, sia tramite il suo portale web, dove è conosciuto come “SebaSeraâ€. Spinto dalla sua curiosità e voglia di imparare, Sebastiano ha iniziato in questo campo approfondendo i temi in completa autonomia, per poi continuare a formare la sua preparazione con un percorso di studi accuratamente orientato.
F13 (pav. 6)