Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
reHub improve your hands
Il progetto reHub è una piattaforma on-line ed un kit open-source che permette di monitorare il movimento di dita e mani di atleti, pazienti in riabilitazione, studenti di strumenti musicali.
Chi indossa il guanto reHub ha a disposizione dati digitali certi per il monitoraggio dei propri progressi: può eseguire gli esercizi in autonomia a distanza e rivedere le sessioni di allenamento.
Il Team reHub ha riprogettato il guanto, le componenti elettroniche, il proprio software open-source e le API di comunicazione condividendole in una repository GitHub.
Novità sul fronte collaborazioni e produzione: chiunque può acquistare il nostro kit e costruire il proprio guanto personalizzato.
Chi indossa il guanto reHub ha a disposizione dati digitali certi per il monitoraggio dei propri progressi: può eseguire gli esercizi in autonomia a distanza e rivedere le sessioni di allenamento.
Il Team reHub ha riprogettato il guanto, le componenti elettroniche, il proprio software open-source e le API di comunicazione condividendole in una repository GitHub.
Novità sul fronte collaborazioni e produzione: chiunque può acquistare il nostro kit e costruire il proprio guanto personalizzato.
Italy
Sara Savian e Mauro Alfieri
Sara Savian (www.sarasavian.com) è una designer e maker di Milano. Dopo gli studi in design della moda presso il Politecnico di Milano e textile design presso l’Università di arti applicate di Vienna lavora come freelance nell’ambito dell’autoproduzione, del sociale e della moda etica. Tra i principali clienti figurano l’atelier per abiti da sposa Maison Matthan Gori e il progetto Sartoria Sanvittore della Cooperativa Sociale Alice. Dal 2014 collabora con WeMake dove ha sviluppato il progetto Digital Fashion, percorso formativo per la lasercut in ambito moda, presentato nella precedente Maker Faire assieme a Claudia Scarpa ( digitalfashion.it ). Nel variegato mondo di WeMake ha la possibilità di condividere conoscenze e scoprire nuove tecnologie, in particolare in ambito arduino e wearables. Da qui la collaborazione con Mauro Alfieri e l’Arduino User Group.
Mi chiamo Mauro Alfieri e mi reputo un curioso, mi attira lo studio e l'approfondimento di tematiche di ogni genere. All’età di 10 anni mi sono avvicinato per la prima volta al mondo dell’elettronica, complice un padre radiotecnico pieno di risorse, a 13 anni il primo contatto con l’informatica, la programmazione e contemporanemante il modellismo fino alla realizzazione dei primi modelli di braccio antropomorfo autocostruito.
Dalla passione per l'informatica al mondo del lavoro come consulente dapprima per piccole realtà e successivamente per IBM,BPCI,Fastweb,BCC,Allianz,SNAM, ecc...
Nel 2009 l'incontro con Arduino (arduino.cc) ha riportato in vita alcune mie antiche passioni. La partecipazione attiva agli eventi Arduino ha stimolato la voglia di condividere la mia conoscenza: dal 2010 pubblico ogni giorno sul mio blogwww.mauroalfieri.it le scoperte che vado approfondendo con oltre 700 articoli presenti ad oggi.
Nel 2014 la scoperta di WeMake ha rappresentato lo stimolo a realizzare progetti di digital fabrication condividendo elettronica/informatica e prodotti reali fino alla scoperta del wareable grazie ai progetti realizzati da Sara Savian.
Mi chiamo Mauro Alfieri e mi reputo un curioso, mi attira lo studio e l'approfondimento di tematiche di ogni genere. All’età di 10 anni mi sono avvicinato per la prima volta al mondo dell’elettronica, complice un padre radiotecnico pieno di risorse, a 13 anni il primo contatto con l’informatica, la programmazione e contemporanemante il modellismo fino alla realizzazione dei primi modelli di braccio antropomorfo autocostruito.
Dalla passione per l'informatica al mondo del lavoro come consulente dapprima per piccole realtà e successivamente per IBM,BPCI,Fastweb,BCC,Allianz,SNAM, ecc...
Nel 2009 l'incontro con Arduino (arduino.cc) ha riportato in vita alcune mie antiche passioni. La partecipazione attiva agli eventi Arduino ha stimolato la voglia di condividere la mia conoscenza: dal 2010 pubblico ogni giorno sul mio blogwww.mauroalfieri.it le scoperte che vado approfondendo con oltre 700 articoli presenti ad oggi.
Nel 2014 la scoperta di WeMake ha rappresentato lo stimolo a realizzare progetti di digital fabrication condividendo elettronica/informatica e prodotti reali fino alla scoperta del wareable grazie ai progetti realizzati da Sara Savian.
D12 (pav. 6) -
Sara Savian e Mauro Alfieri