Espositori 2017


Esoscheletro da TC e cinematica del passo
Esoscheletro da TC e cinematica del passo

Esoscheletro da TC e cinematica del passo

Da un esame TC si separano gli “elementi ossei” da quello “epiteliale” dell’arto inferiore.
Sugli “elementi ossei” vanno ritrovati gli assi articolari del ginocchio, della caviglia e dell’anca e poi riposizionata nella “superficie epiteliale” facendo sporgere gli assi articolari all’esterno.
Il modello realizzato permette di allineare gli snodi meccanici sugli assi articolari (quelli al ginocchio devono proporre un moto roto-traslatorio analogo a quello fisiologico).
Posizionati gli snodi sugli assi articolari è possibile realizzare le strutture che rivestono gli arti inferiori.
Italy


Esoscheletro da TC e cinematica del passo

Giancarlo Pellis

Docente di educazione fisica
Libero professionista - Progettista meccanico, movimento, sport, Stampa 3D

Docente di Teoria e Metodologia dell'Allenamento presso la Scuola dello Sport del C.O.N.I.- Roma
Docente di Teoria e Metodologia dell'Allenamento per la F.I.P.
Collaboratore della rivista specializzata Nuova Atletica di Udine
-docente all'ISEF di Roma nei corsi di Specializzazione;
- docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento presso la scuola di specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università agli Studi di Udine,

- preparatore atletico e consulente sportivo squadre professionistiche: pallavolo –serie A2 e A1, Pallacanestro serie A1 e A2, pallamano A1, Milan calcio, consulente per la preparazione atletica piloti P.A.N. Frecce Tricolori;

- collaborazione con www.benessere.com per la pubblicazione di articoli inerenti la salute e lo sport
-collabora all’organizzazione per il lancio ad alta quota da 14.000 di un paracadutista senza l’utilizzo di ossigeno, curandone la preparazione atletica;

ha determinato il centro iniziale di rotazione del ginocchio con uno studio effettuato presso lo Scientific Fabrication Laboratory (SciFabLab) del Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) di Miramare (Trieste - Italia) utilizzando la manipolazione tridimensionale e verificando la procedura grafico/matematica impostata, con la creazione di un modello di ginocchio reale con la stampa 3D

- Titolare di 6 brevetti:
- Autore di più di 100 pubblicazioni


  D33 (pav. 6) - Giancarlo Pellis

Back
 
Dati aggiornati il 29/09/2023 - 15.54.27