Espositori 2017



Wanderer & Line-R
Wanderer & Line-R

Wanderer & Line-R

Wanderer è un quadricottero (drone) creato come una piattaforma di sviluppo e studio per l'integrazione del software opensource LibrePilot con ROS, mentre Line-R è un robot line follower basato sullo stesso firmware.
Il loro funzionamento si basa su una scheda flight control che dispone di sensori (inerziali, magnetometro e barometro) ed un microcontrollore che esegue tutte le funzionalità a basso livello ed in tempo reale, oltre a gestire ingressi e uscite.
Wanderer è affiancato da un computer a scheda singola su cui gira Linux e la piattaforma opensource ROS.
Il sistema Linux riceve tutti i dati di telemetria e comanda la scheda flight control, consentendo di eseguire una moltitudine di funzionalità avanzate come l'optical flow (misura della velocità mediante videocamera che inquadra il suolo).
I due progetti traggono vantaggio dalla flessibilità e dalle possibilità del firmware LibrePilot di adattarsi a svariate tipologie di veicoli e utilizzi.
Italy


Wanderer & Line-R

Alessio Morale & the LibrePilot team

Informatica e elettronica sono suoi hobby praticamente da sempre. A questi
si aggiunge una insana voglia di capire come "funzionano le cose".
Da parecchi anni, per puro caso, ha scoperto il mondo dei multirotori. Inizialmente giocando con i primissimi progetti basati su arduino, per poi passare a piattaforme più evolute.
Dal 2012 ha iniziato a collaborare stabilmente al progetto OpenPilot, per poi fondare nel 2015, insieme ad altri storici sviluppatori dello stesso progetto, il progetto LibrePilot.org, del quale è attualmente firmware e architecture lead.
Quando non pattina, sviluppa qualcosa, non svolazza in FPV coi suoi giocattolini, non frulla qualcosa sulla sua CNC o non giocherella con la stampa 3D, raramente si dedica alla fotografia (https://www.flickr.com/photos/alessiomorale/) o a girare in moto.

  F24 (pav. 6)
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03