Espositori 2017




"Inside It’s Hot!!!" - "Dentro è caldo!!!"

Vi è mai capitato in inverno di salire in macchina e di trovarla fredda? Per non dire gelida?
Può succedere la mattina presto per andare a lavorare oppure la sera tornando a casa dopo una festa.
Trovare la macchina gelata è un’esperienza sconfortante.
La mia soluzione è un dispositivo autonomo di riscaldamento a batteria controllabile telefonicamente.
Si attiva e disattiva con un sms o una telefonata.
Sviluppa una potenza di 96W;
E' alimentato da una batteria AGM deep-cycle da 12V di capacità 24Ah (c20) per un'autonomia di circa 2h.
Aumenta di 2 °C ogni 5 min la temperatura di un volume di 400 l.
Le soluzioni che esistono in commercio sono molto costose perché sono degli optional per automobili di alta fascia, inoltre non sono controllate telefonicamente ma solo tramite telecomando (vedi ad esempio le soluzioni Webasto).
Con la mia soluzione ovunque tu sia puoi accendere il dispositivo, così quando sali in macchina la trovi già calda.
Ho implementato 2 nuove funzionalità:
- può essere controllato via web (sia per monitorare la temperatura che per accenderlo/spegnerlo) qualora si trovi in una zona coperta da wifi;
- può essere usato in modalità "LOCALE" cioè si accende e si spegne tramite interruttore, senza quindi l'utilizzo del cellulare.
Per realizzare il prototipo ho usato.
1 Arduino 1, 1 GSM Shield, 1 Relé Shield, 3 resistori ad alta potenza (100 W x 3 resistori), 1 batteria AGM deep-cycle 12V 24Ah (c20), 1 dissipatore ARCTIC Alpine 64 PLUS, 1 ESPertino, 1 sensore di temperatura LM35.
Al momento il dispositivo è perfettamente funzionante e sto provvedendo a fare un opportuno packaging.
Il dispositivo è in fase di brevettazione.
Italy


Luca Gentilini

Io sono Luca Gentilini, sono nato ad Amelia (TR) il 25/09/1986. Ho effettuato studi tecnici con specializzazione in Elettronica all'Istituto Tecnico Industriale Statale (ITIS) "Lorenzo Allievi" di Terni. Ho frequentato la facoltà di Ingegneria Elettronica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Mi sono laureato alla triennale con una tesi dal titolo: ALGORITMO DI FILTRAGGIO DELLE IMMAGINI DEL FASCIO DI ELETTRONI DI SPARC.
Dopo la laurea triennale mi sono iscritto alla laurea magistrale con specializzazione in Sistemi Microelettronici Digitali laureandomi con una tesi intitolata: RISPARMIO ENERGETICO IN RETI DI ROUTER VIRTUALI. Durante la preparazione della tesi sono stato coautore di una pubblicazione dal titolo "Virtualization and Virtual Router Migration: Application and Experimental Validation" pubblicata dalla rivista ENHANCED RESEARCH PUBLICATIONS.
Nel Novembre 2014 ho sostenuto e superato l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere.
Dal Gennaio 2015 lavoro come consulente informatico per Reply spa.
Attualmente dirigo 3 gruppi all'interno del nuovo sistema di fatturazione corporate di TIM (EFBM).
Conosco in maniera approfondita i sistemi di fatturazione PORTAL e KFX.
Nel mio tempo libero ho sviluppato e sviluppo tutt'ora prototipi di dispositivi elettronici.
Nello specifico, il prototipo che propongo al Maker Faire è in fase di brevettazione.
I miei progetti hanno 3 caratteristiche fondamentali:
sono UTILI, SEMPLICI DA REALIZZARE, SEMPLICI DA USARE.
Spero che questo trinomio sia un trinomio vincente.

  A1 (pav. 5)
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03