Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Steampunk Typewriter Laptop
Una macchina da scrivere Royal Portable del 1930, restaurata e convertita in tastiera USB è collegata a un Raspberry PI 3 montato lateralmente. Un tablet appoggiato sul rullo fa da display tramite il protocollo di condivisione desktop VNC. Il tutto è alimentato da una batteria alloggiata nella basetta in legno della macchina da scrivere.
Per poter trasportare gli accessori extra (mouse, tablet, manuali, ...), ho realizzato un porta oggetti in legno come estensione della custodia originale, a cui viene attaccato tramite del velcro.
Alcuni dei principi che ho seguito in questo progetto:
- Niente fili: il raspberry è alimentato dalla batteria, quindi non serve un cavo di alimentazione; il tablet usa la propria batteria; il collegamento con lo schermo è wireless.
- Non alterare il funzionamento originale. La macchina da scrivere funziona perfettamente, basta inserire un foglio e girare un paio di leve per riportarla in modalità meccanica.
- Mantenere il suono originale dei tasti. Lascio che i martelletti battano sul rullo per mantenere il suono caratteristico della macchina da scrivere. Per non consumare inchiostro imposto la macchina in modalità stencil, in modo che il nastro dell'inchiostro rimanga abbassato.
Giuseppe Portelli
Lavoro come lead software engineer in 34BigThings, uno studio di produzione di videogiochi di Torino.
Nel tempo libero mi piace suonare, scrivere e costruire cose.