Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Thunderbolt
La funzione “Light Effect†della lampada superluminale è data da un particolare intaglio laser a sezioni verticali e orizzontali, su un particolare plexiglass a 99% di lucentezza che potenzia l’effetto di proiezione luminosa. Lo studio di questo particolare intaglio laser, permette di sperimentare e osservare la proiezione luminosa delle forme, per creare diversi giochi di luce, nei quali anche i più piccoli possono giocare e creare attraverso i robottini stampati in 3D storie fantastiche, che come per magia prendono vita attraverso la luce della Lampada Superluminale.
La seconda funzione della lampada “Thunderbolt†riguarda la tecnologia di trasmissione wireless dell’elettricità attraverso il mini trasmettitore Tesla Coil, che inserito all’interno della lampada attraverso una cassa di sicurezza, permette di generare correnti alternante ad alta frequenza, ma di debolissima intensità e non pericolose per gli utenti.
La funzione della lampada superluminale Tesla Coil dà la possibilità , per i più adulti, di conoscere e sperimentare il fenomeno della trasmissione wireless dell’elettricità attraverso gli accessori stessi della lampada come robot stampati 3D muniti di neon o led a basso consumo, che avvicinati in prossimità della lampada si accendono senza utilizzare contatti elettrici, ma alimentati a distanza grazie alla bobina Tesla Coil opportunamente configurata per piccoli esperimenti scientifici.
La lampada è costituita da un cubo rotativo intagliato con la tecnologia laser, concepita nel suo design per generare proiezioni particolari di luce, poggia su una base anch’essa sviluppata con la tecnologia dell’intaglio laser, è costituita da bande di materiale fluorescente che rilasciano luce chimica quando la luce solare o quella artificiale diminuisce nella stanza, permettendo di osservare e studiare i fenomeni della fluorescenza.
La lampada Superluminale Thunderbolt, diventa un mezzo per sperimentare e poter conoscere gli affascinati fenomeni di proiezione della luce e delle caratteristiche fondamentali di propagazione dell’elettricità .
Giovanni Paolo Masia, Stefania Merella
Il nostro obiettivo è unire le conoscenze in ambito tecnologico con la passione per l'arte, il design e la moda. Essere artigiani digitali ci permette di combinare tutte queste passioni.