Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Electronic Nose
Electronic Nose Device è un dispositivo indossabile per chi opera in ambienti di lavoro poco salubri quali ad esempio gli impianti di verniciatura.
Scopo principale è quello di fornire un monitoraggio continuo della qualità dell’aria indoor – in particolare di composti organici volatili (VOC) e anidride carbonica, dare agli operatori un feedback in tempo reale sul livello dei contaminanti monitorati, fornire un’adeguata protezione in caso di necessità .
Scopo principale è quello di fornire un monitoraggio continuo della qualità dell’aria indoor – in particolare di composti organici volatili (VOC) e anidride carbonica, dare agli operatori un feedback in tempo reale sul livello dei contaminanti monitorati, fornire un’adeguata protezione in caso di necessità .
Italy
Prof. Venere Ferraro
Venere Ferraro è dottore di Ricerca in Design ed è Ricercatrice presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca è focalizzata sull’innovazione guidata attraverso il design con particolare attenzione ai metodi e agli strumenti utili a migliorare il modo d’uso ed il ruolo della tecnologia nell’interazione “uomo-macchinaâ€. E’ stata Visiting Researcher presso la University of New South Wales di Sydney ed il Media Lab del Massachusetts Institute of Technology di Boston dove ha implementato progetti di ricerca sulle “wearable technologies†attraverso un approccio user-oriented. La sua ricerca nell’ambito delle “wearable technologies†evidenzia un approccio dato dall’unione di diversi approcci quali, il design thinking, il participatory design e quello user-oriented. E' coordinatrice di un Progetto Europeo dal titolo "POD: Plurisensorial Device to prevent occupational disease". (Call SAF€RA ERA-NET 2014)
A6 (pav. 6)