Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
La tavola pitagorica di Gaia
Il prototipo di tavola pitagorica realizzato si propone come strumento compensativo a sostegno dell’apprendimento e nasce dalla necessità di sostenere la funzionalità visiva e l’abilità prassica di bambini con difficoltà specifiche nei movimenti oculari fini nei primi anni dell’apprendimento.
La struttura è composta da una stampa di tavola pitagorica posta all’interno di due rettangoli di plexiglass sovrapposti, tra i quali scorre una mascherina, anch’essa in plexiglass, che isola il risultato dell’operazione e focalizza l’attenzione su di esso.
La struttura è composta da una stampa di tavola pitagorica posta all’interno di due rettangoli di plexiglass sovrapposti, tra i quali scorre una mascherina, anch’essa in plexiglass, che isola il risultato dell’operazione e focalizza l’attenzione su di esso.
Italy
Gaia Marchetti
Gaia Marchetti è una studentessa di Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino. Grazie a un corso universitario, nel 2016 entra in contatto con il format Hackability. Nel luglio dello stesso anno è tra i soci fondatori dell'omonima Associazione senza scopo di lucro che si occupa di creare ambienti di coprogettazione in cui maker e persone con disabilità collaborano per realizzare oggetti inesistenti o per rendere più accessibili oggetti già presenti sul mercato.
Nel 2017 aderisce alla proposta di fondazione del team studentesco Hackability@PoliTo per cogliere l'opportunità di affrontare con modalità più strutturate l'esperienza vissuta l'anno precedente e riportare nelle aule del Politecnico il tema della tecnologia per la disabilità .
Nel 2017 aderisce alla proposta di fondazione del team studentesco Hackability@PoliTo per cogliere l'opportunità di affrontare con modalità più strutturate l'esperienza vissuta l'anno precedente e riportare nelle aule del Politecnico il tema della tecnologia per la disabilità .
D19 (pav. 6)