Espositori 2017



MadFlex – No Ordinary Movement
MadFlex – No Ordinary Movement

MadFlex – No Ordinary Movement

Il MadFlex è un materiale composito ultraleggero, flessibile da un lato e rigido e resistente dall’altro. Grazie alla sua biocompatibilità, alla sua capacità di controllare le vibrazioni e assorbire gli urti e alla possibilità di termoformarlo in ogni forma desiderata, si presta per ridefinire i limiti meccanici di molteplici applicazioni. Oggi CoRe presenta il primo prototipo in MadFlex: una sedia a rotelle pieghevole, superiore per performance e leggerezza, che unisce il confort e la stabilità dei modelli rigidi con la facilità di trasporto delle soluzioni flessibili in tessuto.
Italy

MadFlex – No Ordinary Movement

Composite Research SRL (Torino)

Composite Research srl è una startup fondata nel 2016 a Torino da un gruppo di giovani professionisti di estrazione sia tecnica (chimica ed ingegneria) che commerciale (finanza e comunicazione), incontratisi due anni prima, lavorando fianco a fianco, in un’azienda italiana operante nel campo della ricerca e sviluppo.
Trainati dall’interesse per il mondo dei materiali e delle soluzioni strutturali, studiarono e svilupparono il MadFlex (WO2016120785 A1). Grazie alle proprietà altamente innovative di questo nuovo materiale, il team ha potuto creare fruttuose collaborazioni con alcune aziende di spicco di diversi settori (es. design, costruzioni, dei trasporti, sanitario…). Inoltre l’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia, riconoscendo le ricadute in termini d’innovazione e i benefici ambientali del Madflex, ha premiato il progetto con 60.000€. Al fine di proseguire con la sua missione, CoRe sta attualmente cercando nuovi mercati ed applicazioni per il MadFlex.

Ad oggi, il team è costituito da quattro membri:
- Eugenio FOSSAT, studente di chimica con 4 anni di esperienza nel settore dei materiali compositi, è il rappresentante legale e R&D manager della società.
- Nicola GIULIETTI, Ingegnere ambientale ed energetico con esperienza quinquennale in materiali e R&D, Project Manager di CoRe, porta avanti insieme ad Eugenio le attività di ricerca e sviluppo, progettazione, prototipazione e test.
- Nadia CEOLIN, Master degree in international corporate communication, ha sette anni d’esperienza come consulente finanziario, ed è responsabile aziendale della comunicazione ed delle strategie di sviluppo commerciale.
- Marco MORRONE, con 7 anni d’esperienza come financial adviser, M&A consultant ed organizzatore d’eventi, è responsabile delle relazioni con i clienti e, insieme a Nadia, delle strategie di sviluppo aziendale.

CoRe è inoltre supportata da due soci di minoranza che hanno sostenuto il progetto finanziandolo e rendendo disponibile alla società la loro rete di conoscenze e la loro esperienza: Luigi Costa (Professore di Chimica all’Università degli Studi di Torino) e Cesare Mangone (CEO e Presidente di Progetti Medical Equipment Solution).

  D17 (pav. 6)
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03