Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
MARTe: from plasma fusion to robotics
MARTe: from plasma fusion to robotics (with ENEA and Fusion For Energy – F4E)
Una nuova architettura di controllo real-time utilizzata per il controllo del plasma nei
tokamak (reattori per la fusione nucleare) sbarca nella robotica.
Il nuovo MARTe, corredato di un hardware sviluppato ad-hoc che vede l'uso congiunto di RasPi e STF4, verrà utilizzato per il controllo in real-time di un manipolatore antropomorfo a 6 gradi di libertà . E’ stata inoltre realizzata una configurazione master-slave con sensore grafico (kinect) affinché i manipolatori copino il movimento delle braccia di una persona.
Una nuova architettura di controllo real-time utilizzata per il controllo del plasma nei
tokamak (reattori per la fusione nucleare) sbarca nella robotica.
Il nuovo MARTe, corredato di un hardware sviluppato ad-hoc che vede l'uso congiunto di RasPi e STF4, verrà utilizzato per il controllo in real-time di un manipolatore antropomorfo a 6 gradi di libertà . E’ stata inoltre realizzata una configurazione master-slave con sensore grafico (kinect) affinché i manipolatori copino il movimento delle braccia di una persona.
Italy
Giuseppe Ferrò, Luca Boncagni, Daniele Carnevale, André Neto, Filippo Sartori
Gli autori, appartenenti al mondo accademico e istituzioni di ricerca quali l’ENEA e Fusion For Energy, sono esperti di sistemi di controllo per reattori a fusione nucleare e di robotica.
A9 (pav. 6) -
Università degli Studi di Tor Vergata
2017