Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
LU4R
I robot di servizio sono prossimi ad operare in ambienti dove la presenza dell'uomo gioca un ruolo chiave. Una caratteristica fondamentale di questi robot è quindi la capacità di reagire a comandi vocali; è necessario che il robot sia in grado di comprendere in maniera appropriata i comandi dell'utente. Il progetto LU4R (adaptive spoken Language Understanding for(4) Robots) propone un sistema per l'interpretazione di comandi, dove i processi dipendono da fenomeni linguistici, rispetto all'ambiente di riferimento.
Italy
Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata†LU4R è il risultato della collaborazione tra il Semantic Analytics Group dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Laboratory of Cognitive Cooperat
Roberto Basili è professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dal maggio 2003. La sua ricerca ha inizio nel 1990 riguardo problemi, metodologie e tecnologie dell'Intelligenza Artificiale, nell'ambito della Rappresentazione della Conoscenza, del Machine Learning e dell’Elaborazione automatica del Linguaggio Naturale, così come nell’ambito della progettazione di Sistemi per il Recupero dell’Informazione (Information Retrieval) e per l’elaborazione delle lingue scritte distribuite e orientate al web. Roberto Basili coordina il gruppo SAG: (http://sag.art.uniroma2.it). Ulteriori informazioni sono disponibili ai seguenti indirizzi: http://dblp.uni-trier.de/pers/hd/b/Basili:Roberto.html, https://scholar.google.it/citations?user=U1A22fYAAAAJ&hl=it
A9 (pav. 6)