Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
S'Trike
Il progetto è nato con l’obiettivo di ideare una bicicletta, utilizzabile da un bambino con disabilità motorie, avente tre diverse funzioni: trike, triciclo a spinta e passeggino.
Nello sviluppo del progetto si è posta particolare attenzione ai requisiti di sicurezza e stabilità del mezzo.
Gli elementi principali caratterizzanti il mezzo sono due ruote anteriori, sterzo con rimando utilizzabile sia in configurazione trike che con manubrio posto posteriormente in configurazione passeggino, seggiolino con schienale dotato di cinture di sicurezza e pedali con ferma piedi smontabili.
Il mezzo è funzionale e sono stati pienamente raggiunti gli obiettivi del progetto.
Nello sviluppo del progetto si è posta particolare attenzione ai requisiti di sicurezza e stabilità del mezzo.
Gli elementi principali caratterizzanti il mezzo sono due ruote anteriori, sterzo con rimando utilizzabile sia in configurazione trike che con manubrio posto posteriormente in configurazione passeggino, seggiolino con schienale dotato di cinture di sicurezza e pedali con ferma piedi smontabili.
Il mezzo è funzionale e sono stati pienamente raggiunti gli obiettivi del progetto.
Italy
Tommaso Manini - Donatella Musarò - Luca Olmi - Giulia Ramella - Francesca Rodino - Laura Salatino
Il progetto S’Trike è stato realizzato da un gruppo di studenti del Politecnico di Torino in collaborazione con Hackability@polito.
Abbiamo avuto l’opportunità di realizzare questo progetto grazie al corso “Tecnologie per la disabilità †che collabora a stretto contatto con Hackability e la fondazione Paideia.
Questo team si è formato per sviluppare un progetto che non fosse solo di rilevanza tecnica ma anche sociale ed in linea con gli obiettivi di Hackability e Paideia.
Il team è composto da:
- Tommaso Manini, studente di ingegneria aerospaziale (2 anno)
- Donatella Musarò, studentessa di ingegneria biomedica (2 anno)
- Luca Olmi, studente di design (3 anno)
- Giulia Ramella, studentessa di ingegneria biomedica (2 anno)
- Francesca Rodino, studentessa di ingegneria biomedica (2 anno)
- Laura Salatino, studentessa di ingegneria biomedica (2 anno)
Abbiamo avuto l’opportunità di realizzare questo progetto grazie al corso “Tecnologie per la disabilità †che collabora a stretto contatto con Hackability e la fondazione Paideia.
Questo team si è formato per sviluppare un progetto che non fosse solo di rilevanza tecnica ma anche sociale ed in linea con gli obiettivi di Hackability e Paideia.
Il team è composto da:
- Tommaso Manini, studente di ingegneria aerospaziale (2 anno)
- Donatella Musarò, studentessa di ingegneria biomedica (2 anno)
- Luca Olmi, studente di design (3 anno)
- Giulia Ramella, studentessa di ingegneria biomedica (2 anno)
- Francesca Rodino, studentessa di ingegneria biomedica (2 anno)
- Laura Salatino, studentessa di ingegneria biomedica (2 anno)
D19 (pav. 6)