Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
SIXXIGames
SIXXIGames è catalogo di giochi di costruzioni, innovativi e scientifici, da autoprodurre o prodotti “on demand†con la stampa 3D.
Il progetto si sviluppa nel settore dei Serious Games dedicati al Cultural Heritage, con un primo obiettivo sociale: valorizzare il patrimonio dell’ingegneria e dell’architettura e accrescere, nei più giovani, l’interesse verso l’educazione STEM.
L’idea si fonda nell’ambito della disseminazione dei risultati scientifici del progetto di ricerca SIXXI – 20th Century Structural Engineering: the Italian contribution (www.sixxi.eu), PI Sergio Poretti, Tullia Iori, finanziato da un ERC Advanced Grant, con la sfida di trasmettere sul piano didattico e al pubblico dei più giovani, i contenuti tecnici ed estetici delle grandi strutture della Scuola Italiana di Ingegneria.
I SIXXIGames - protetti da domanda di brevetto n. U202017000085399 - si differenziano nell’ampio mercato dei giochi di costruzione come un prodotto di frontiera: miniature di opere realmente esistenti, i SIXXIGames ne simulano il reale comportamento strutturale e il reale processo costruttivo, attraverso l’assemblaggio di pezzi sempre diversi (attivando l’assimilazione intuitiva di concetti scientifici di base, come l’equilibrio e i principi della statica.
Per la produzione dei SIXXIGames, SIXXI3Dlab si fonda su un modello ecologico fondato sulla combinazione di e-commerce, produzione “on-demand†e incentivo all’autoproduzione domestica, attraverso un uso differenziato e ampio della stampa 3D.
Per la realizzazione del software per la gestione della stampa domestica (protezione dei modelli) la gestione del processo di stampa on-demand, SIXXI3Dlab ha attivato un partenariato con l’impresa CLEVERTECK, produttore della prima linea italiana di stampanti 3D dedicata all’infanzia (KLONER).
Il progetto si sviluppa nel settore dei Serious Games dedicati al Cultural Heritage, con un primo obiettivo sociale: valorizzare il patrimonio dell’ingegneria e dell’architettura e accrescere, nei più giovani, l’interesse verso l’educazione STEM.
L’idea si fonda nell’ambito della disseminazione dei risultati scientifici del progetto di ricerca SIXXI – 20th Century Structural Engineering: the Italian contribution (www.sixxi.eu), PI Sergio Poretti, Tullia Iori, finanziato da un ERC Advanced Grant, con la sfida di trasmettere sul piano didattico e al pubblico dei più giovani, i contenuti tecnici ed estetici delle grandi strutture della Scuola Italiana di Ingegneria.
I SIXXIGames - protetti da domanda di brevetto n. U202017000085399 - si differenziano nell’ampio mercato dei giochi di costruzione come un prodotto di frontiera: miniature di opere realmente esistenti, i SIXXIGames ne simulano il reale comportamento strutturale e il reale processo costruttivo, attraverso l’assemblaggio di pezzi sempre diversi (attivando l’assimilazione intuitiva di concetti scientifici di base, come l’equilibrio e i principi della statica.
Per la produzione dei SIXXIGames, SIXXI3Dlab si fonda su un modello ecologico fondato sulla combinazione di e-commerce, produzione “on-demand†e incentivo all’autoproduzione domestica, attraverso un uso differenziato e ampio della stampa 3D.
Per la realizzazione del software per la gestione della stampa domestica (protezione dei modelli) la gestione del processo di stampa on-demand, SIXXI3Dlab ha attivato un partenariato con l’impresa CLEVERTECK, produttore della prima linea italiana di stampanti 3D dedicata all’infanzia (KLONER).
Italy
SIXXIteam: Tullia Iori, Ilaria Giannetti
Tullia Iori, storica della costruzione, è professore ordinario all’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2011, guida con Sergio Poretti il progetto di ricerca SIXXI. E’ coordinatrice del dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’ Università di Roma Tor Vergata
Ilaria Giannetti, architetto, è ricercatore post-doc per il progetto SIXXI e docente a contratto all’Università di Roma Tor Vergata. E’ coordinatrice del SIXXI3DLab e dell’atelier per il progetto dei SIXXIGames nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’ Università di Roma Tor Vergata.
Ilaria Giannetti, architetto, è ricercatore post-doc per il progetto SIXXI e docente a contratto all’Università di Roma Tor Vergata. E’ coordinatrice del SIXXI3DLab e dell’atelier per il progetto dei SIXXIGames nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’ Università di Roma Tor Vergata.
A9 (pav. 6) -
Università degli Studi di Tor Vergata
2017