Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
playROS
playROS è un progetto che mira a spiegare al pubblico il funzionamento di ROS (Robot Operating System) attraverso un gioco semplice e conosciuto da tutti: il Tris.
Un braccio collaborativo programmato in ROS giocherà a Tris con l'utente che approccia l'installazione.
L'utente potrà ingaggiare una partita a tris contro il robot; la programmazione in ROS permetterà grazie ai moduli di computer vision di interpretare la mossa dell'utente e di elaborare una risposta.
Il robot stesso, con l'aiuto di un pennarello, traccerà le sue mosse.
Il tutto in completa sicurezza per l'utente, grazie all'utilizzo di sistemi di sicurezza che stoppano qualsiasi movimentazione del braccio all'avvicinarsi dell'utente allo stesso.
ROS è un insieme di tool per sviluppo di applicativi per la robotica, è rilasciato sotto licenza opensource ed è utilizzato anche in ambiente industriale grazie al alvoro del consosrzio ROS Industrial.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l'ente Fraunhofer IPA (Stoccarda).
Un braccio collaborativo programmato in ROS giocherà a Tris con l'utente che approccia l'installazione.
L'utente potrà ingaggiare una partita a tris contro il robot; la programmazione in ROS permetterà grazie ai moduli di computer vision di interpretare la mossa dell'utente e di elaborare una risposta.
Il robot stesso, con l'aiuto di un pennarello, traccerà le sue mosse.
Il tutto in completa sicurezza per l'utente, grazie all'utilizzo di sistemi di sicurezza che stoppano qualsiasi movimentazione del braccio all'avvicinarsi dell'utente allo stesso.
ROS è un insieme di tool per sviluppo di applicativi per la robotica, è rilasciato sotto licenza opensource ed è utilizzato anche in ambiente industriale grazie al alvoro del consosrzio ROS Industrial.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l'ente Fraunhofer IPA (Stoccarda).
Italy
Mirco Piccin
Mirco Piccin si occupa di ricerca, sviluppo, divulgazione e docenza su software e hardware rilasciati con licenza open source. Attraverso il mondo dell’hardware open source e della prototipazione elettronica approccia il design artigianale e industriale. Fabber di FabLab Castelfranco Veneto.
B17 (pav. 7) -
FabLab Castelfranco Veneto S.r.l.
2017