Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Atropos: Stampante 3D antropomorfa per materiali compositi a fibra continua
Atropos rende possibile la manifattura di oggetti ad oggi irrealizzabili, con prestazioni superiori e su misura per opera dei materiali compositi.
Grazie all’innovativa tecnologia brevettata da un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, nominata CFCSM (Continuous Fiber Composite Materials Smart Manufacturing), la stampante 3D antropomorfa realizza forme senza utilizzare stampi, posizionando ed orientando le fibre nella direzione migliore.
CFCSM utilizza materiali compositi formati da una fibra continua, come quelle di vetro, carbonio o kevlar, con una resina termoindurente, ad esempio epossidica, poliestere o acrilica, variandone le combinazioni è possibile ottenere differenti proprietà del materiale composito.
Grazie all’innovativa tecnologia brevettata da un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, nominata CFCSM (Continuous Fiber Composite Materials Smart Manufacturing), la stampante 3D antropomorfa realizza forme senza utilizzare stampi, posizionando ed orientando le fibre nella direzione migliore.
CFCSM utilizza materiali compositi formati da una fibra continua, come quelle di vetro, carbonio o kevlar, con una resina termoindurente, ad esempio epossidica, poliestere o acrilica, variandone le combinazioni è possibile ottenere differenti proprietà del materiale composito.
Italy
+LAB TEAM (Prof.ssa Marinella Levi, Gabriele Natale, Michele Tonizzo)
+LAB è il laboratorio di stampa 3D del Politecnico di Milano, con sede presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Nattaâ€.
La sua attività è iniziata a Novembre 2013, e da allora Marinella Levi e i suoi ragazzi accolgono ogni giorno ingegneri, designer, ricercatori e makers, proponendo un approccio multidisciplinare alla stampa 3D dove ricerca, progettazione e didattica si fondono insieme per creare innovazione in ambito dei materiali e della tecnologia stessa.
Al +LAB si studiano nuovi settori applicativi di potenziale interesse applicativo, con particolare attenzione alle implicazioni sociali e ambientali.
+LAB è per vocazione propenso all’innovazione e al cambiamento, e per questo mette a disposizione le sue variegate competenze per seguire i veloci sviluppi tecnologici e le accelerazioni di conoscenza in atto nel settore della stampa 3D, come in pochi altri in questo particolare momento storico.
La sua attività è iniziata a Novembre 2013, e da allora Marinella Levi e i suoi ragazzi accolgono ogni giorno ingegneri, designer, ricercatori e makers, proponendo un approccio multidisciplinare alla stampa 3D dove ricerca, progettazione e didattica si fondono insieme per creare innovazione in ambito dei materiali e della tecnologia stessa.
Al +LAB si studiano nuovi settori applicativi di potenziale interesse applicativo, con particolare attenzione alle implicazioni sociali e ambientali.
+LAB è per vocazione propenso all’innovazione e al cambiamento, e per questo mette a disposizione le sue variegate competenze per seguire i veloci sviluppi tecnologici e le accelerazioni di conoscenza in atto nel settore della stampa 3D, come in pochi altri in questo particolare momento storico.
A6 (pav. 6)