Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
#1M.A.D.E. Modular Architecture Design Element
#1M.A.D.E. è un nuovo concetto di Temporary Space attraverso il quale soddisfare le numerose identità del consumatore di oggi, avvicinandolo al “prodotto†per un tempo limitato; Temporary Space flessibili, interattivi e funzionali appositamente progettati per la creazione di esperienze multisensoriali.
Sfruttando l’ecletticità del Marketing Esperenziale, costituisce un avanzato sistema di comunicazione in grado di supportare un dialogo interattivo tra Brand e Consumatore.
Si configura quale strumento per l’esplorazione di nuove esigenze di vendita e nuove esperienze di acquisto combinando, in relazione alle esigenze, conoscenza/persuasione/decisione/prova/conferma di un prodotto.
Sfruttando l’ecletticità del Marketing Esperenziale, costituisce un avanzato sistema di comunicazione in grado di supportare un dialogo interattivo tra Brand e Consumatore.
Si configura quale strumento per l’esplorazione di nuove esigenze di vendita e nuove esperienze di acquisto combinando, in relazione alle esigenze, conoscenza/persuasione/decisione/prova/conferma di un prodotto.
Italy
Luciano Zingali, Alberto De Capua, Alessandro Villari
Luciano Zingali, Architetto e Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale, presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, ha esperienza di internship presso la Northeastern University of Boston e la San Diego State University.
Ha curato come progettista ambienti espositivi ed ha, inoltre, redatto diversi progetti a valere su fondi comunitari e nazionali.
Alessandro Villari, Architetto, è Ricercatore in Architettura del Paesaggio (SSD: ICAR/15) presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Territorio e i suoi interessi l’hanno portato ad indagare sui valori sperimentali ed innovativi tra architettura e paesaggio con particolare attenzioni per il progetto del paesaggio urbano e le interconnessioni con lo spazio pubblico.
Alberto De Capua, Architetto, è Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura (SSD: ICAR/12) presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Territorio e sin dall'inizio della sua attività , ha indirizzato la ricerca su tematiche inerenti la definizione di procedure e metodologie per il controllo ed il miglioramento della qualità ambientale in edilizia, con particolare riferimento ai problemi inerenti i requisiti d'igiene e sicurezza dell'ambiente costruito e la sostenibilità dei processi realizzativi.
Ha curato come progettista ambienti espositivi ed ha, inoltre, redatto diversi progetti a valere su fondi comunitari e nazionali.
Alessandro Villari, Architetto, è Ricercatore in Architettura del Paesaggio (SSD: ICAR/15) presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Territorio e i suoi interessi l’hanno portato ad indagare sui valori sperimentali ed innovativi tra architettura e paesaggio con particolare attenzioni per il progetto del paesaggio urbano e le interconnessioni con lo spazio pubblico.
Alberto De Capua, Architetto, è Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura (SSD: ICAR/12) presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Territorio e sin dall'inizio della sua attività , ha indirizzato la ricerca su tematiche inerenti la definizione di procedure e metodologie per il controllo ed il miglioramento della qualità ambientale in edilizia, con particolare riferimento ai problemi inerenti i requisiti d'igiene e sicurezza dell'ambiente costruito e la sostenibilità dei processi realizzativi.
F12 (pav. 6)