Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Tecnologia tattile e indossabile: così la robotica dà una mano.
L’idea principale è quella di portare fuori dal laboratorio alcuni esperimenti di robotica legati all’attività di ricerca del nostro dipartimento. In particolare vorremmo proporre alcune demo interattive legate al progetto europeo WEARHAP (www.wearhap.eu) riguardanti la robotica indossabile con interfacce aptiche di nuova generazione (dispositivi che riproducono sensazioni tattili) e l'interazione con ambienti virtuali altamente immersivi.
In questo contesto verrà inoltre mostrato come la robotica indossabile possa divenire d’ausilio per persone affette da diverse tipologie di deficit neurologico, compensando la funzionalità delle mani e dunque migliorando notevolmente il grado di autonomia dei pazienti.
In questo contesto verrà inoltre mostrato come la robotica indossabile possa divenire d’ausilio per persone affette da diverse tipologie di deficit neurologico, compensando la funzionalità delle mani e dunque migliorando notevolmente il grado di autonomia dei pazienti.
Italy
Domenico Prattichizzo
Domenico Prattichizzo è professore ordinario all'Università di Siena e dal 2009 consulente scientifico all'Istituto Italiano di Tecnologia, Italia.
Ha ricevuto la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e il dottorato in robotica ed automazione dall'università di Pisa rispettivamente nel 1991 e 1995.
Nel 1994 è stato Visiting Scientist al MIT AI Lab, Boston. Gli argomenti principali della sua ricerca sono l'aptica, lo studio della presa robotica, la robotica mobile ed il controllo geometrico. E' autore di più di 200 articoli scientifici in questi campi.
Dal 2013 è Chair del IEEE RAS Early Career Awards Evaluation Panel. Vicechair per le Special Issues of the IEEE Technical Committee on Haptics (2006-2010). Chair dell'Italian Chapter di IEEE RAS (2006-2010), premiato col IEEE 2009 Chapter of the Year Award. Coordinatore di un'unità d ricerca in molti progetti europei. Coordinatore di un EU ECHORD-EXPERIMENT e di un EU IP collaborative project. E' fellow dell'IEEE.
Ha ricevuto la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e il dottorato in robotica ed automazione dall'università di Pisa rispettivamente nel 1991 e 1995.
Nel 1994 è stato Visiting Scientist al MIT AI Lab, Boston. Gli argomenti principali della sua ricerca sono l'aptica, lo studio della presa robotica, la robotica mobile ed il controllo geometrico. E' autore di più di 200 articoli scientifici in questi campi.
Dal 2013 è Chair del IEEE RAS Early Career Awards Evaluation Panel. Vicechair per le Special Issues of the IEEE Technical Committee on Haptics (2006-2010). Chair dell'Italian Chapter di IEEE RAS (2006-2010), premiato col IEEE 2009 Chapter of the Year Award. Coordinatore di un'unità d ricerca in molti progetti europei. Coordinatore di un EU ECHORD-EXPERIMENT e di un EU IP collaborative project. E' fellow dell'IEEE.
C7 (pav. 6) -
Università degli Studi di Siena
2017