Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Jobot, il robot per aziende e uffici
Lucia Pallottino, Danilo Caporale, Anna Mannucci
È vicedirettirce del Centro di Ricerca "E.Piaggio" dell'Università di Pisa; presidente dell’IEEE Robotics & Automation Society Italian Chapter (I-RAS), Associate Editror delle riviste EEE Robotics and Automation Letters e IEEE Transaction on Robotics, PI del progetto europeo ILIAD e collaboratrice scientifca del progetto europeo WALK-MAN
I suoi interessi di ricerca nel campo della Robotica riguardano motion planning e controllo di veicoli non olonici, controllo ottimale di veicoli vincolati, controllo distribuito di veicoli multi-robot e controllo quantizzato. Ha pubblicato più di 60 articoli in riviste internazionali e proceedings di conferenze.
Ha lavorato all’IEEE (CASE, ICRA, IVS, IROS, ARMS, IRAM, SAC) come membro della commissione programmi ed è stata co-presidente della commissione tecnica programmi al workshop CONET 2012. Lucia Pallottino è stata anche revisore esterno alla Portuguese Foundation for Science and Technology (FCT) per il settore Ingegneria e Scienze dell’Informazione, oltre che revisore nel 2012 per il Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada (NSERC) per il progetto “Discovery Grantâ€. È membro della redazione dell’International Journal of Advanced Robotic Systems.
Nel 2009 ha ricevuto il premio “IEEE-RAS Italian Chapter Young Author Best Paper†per l’articolo: L. Pallottino, V.G. Scordio, A. Bicchi, E. Frazzoli, “Decentralized cooperative policy for conflict resolution in multivehicle systems,†pubblicato su IEEE Transactions on Robotics, 23 (6):1170-1183, 2007.
Danilo Caporale è assegnista di ricerca presso il Centro di Ricerca "E. Piaggio" dell'Università di Pisa, nell'ambito del quale collabora dal 2015 ai progetti europei WALK-MAN e ILIAD. Si è laureato in Ingegneria dell'Automazione nel 2011 ed ha conseguito il dottorato in Ingegneria dell'Informazione nel 2015 presso il Politecnico di Milano. Nello stesso periodo è stato visiting student presso l'Imperial College di Londra, la University of Newcastle, New South Wales e il Massachusetts Institute of Technology. I suoi temi di ricerca sono algoritmi gerarchici per la pianificazione e il controllo di sistemi robotici complessi, in particolare robot umanoidi, industriali e veicoli autonomi.
Anna Mannucci è una dottoranda in robotica e automazione presso il Centro di Ricerca "E. Piaggio" dell'Università di Pisa. Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Elettronica nel febbraio 2013 presso l'Università di Pisa con votazione 110/110 e lode. Nel luglio 2017 ha conseguito la laurea magistrle in Ingegneria Robotica e dell'Automazione presso l'università di Pisa con votazione 110/110 e lode. I temi di ricerca di cui si occupa riguardano la pianificazione e coordinamento multi-agente per robotica mobile e l'esplorazione autonoma tridimensionale. Quest'ultimo tema è stato l'argomento della tesi di laurea magistrale, svoltasi in collaboratione con l'azienda Ingegneria dei Sistemi di Pisa. Si è occupata di navigazione e mapping per robot mobili all'interno del progetto Jobot. Attualmente è parte del team di ricerca del progetto europeo ILIAD relativo alla robotica mobile per l'automatizzazione dei magazzini.