Espositori 2018


Liberty
Liberty

Liberty

Il progetto è una carrozzina per disabili con movimentazione elettrica e alzata verticale.
La movimentazione in verticale del sedile può essere eseguita manualmente col joystick o automaticamente con impostazione da interfaccia.
La movimentazione orizzontale in tutte le direzioni si esegue con un joystick ed è gestibile da un'interfaccia utente che permette anche la visione posteriore. Ha inoltre il cruise control.
La carrozzina è dotata di fari anteriori e posteriori, di sensori posteriori che rilevano ostacoli o “vuoti”, di cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta del disabile.
Italy


Liberty

II° Anno ITS Meccatronico Veneto, sede di Treviso. Gruppo Liberty.

Il gruppo del progetto "Liberty" è composto da 6 persone ed è nato all'interno dell'attività di "Team Working" che svolta nel corso ITS Meccatronico della sede di Treviso. Ogni componente del gruppo si è occupato della realizzazione e della produzione di tutta la documentazione tecnica necessaria, applicando anche concetti Lean durante tutto lo svolgimento del progetto.
All’interno del gruppo ci sono 2 progettisti meccanici, 3 tecnici meccanici, un tecnico elettronico e programmatore.
Progettisti.
Matteo Codolo: progettista meccanico, disegnatore e realizzatore. All'interno del gruppo ho svolto il ruolo di team leader. Mi sono occupato principalmente della progettazione meccanica con l'ausilio di un programma 3D. Inoltre mi sono occupato di coordinare i lavori dei membri del mio gruppo. Contemporaneamente alla progettazione mi sono occupato della realizzazione di molte parti meccaniche.
Matteo Amato: Responsabile acquisti, progettista e realizzatore. Mi sono occupato della gestione e controllo degli acquisti meccanici/elettronici. Inoltre, ho aiutato nella progettazione di vari componenti meccanici, concentrandomi soprattutto nell’assieme “sostegno braccia” e della realizzazione degli stessi.
Tecnici Meccanici.
Elia Pontarollo: Disegnatore e realizzatore meccanico. Mi sono occupato della progettazione e realizzazione di tutta la parte di sostegno della carrozzina. Inoltre ho contribuito attivamente alla realizzazione di vari componenti meccanici.
Francesco Covre: mi sono occupato della realizzazione di componenti meccanici, aiutando nella progettazione degli stessi. Ho inoltre stilato il fascicolo tecnico del progetto.
Daniele Franceschet: realizzatore meccanico. Mi sono occupato principalmente della realizzazione dei componenti meccanici ed ho collaborato nella progettazione quando necessario. Inoltre mi sono occupato della realizzazione del modello A3.
Tecnico Elettronico e programmatore.
Luca Rossetto: Tecnico elettronico e programmatore. Mi sono occupato di tutta la parte elettrica e elettronica del progetto dalla progettazione dei circuiti stampati fino alla loro realizzazione, dimensionando ogni componente e decidendo come realizzare il controllo, ho realizzato anche i vari software per il controllo di potenza, per la gestione di tutti i sensori e programmato l’interfaccia HMI per l’utente.


  B8 (pav. 9) - Fondazione ITS Meccatronico Veneto Sede di Treviso
 2018

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34