Espositori 2018



BixBis

BixBis

La proposta di valore BixBis consiste in un kit diagnostico rapido, in grado di identificare specifici biomarcatori di infezioni batteriche nella saliva umana, adatti quindi ad essere utilizzati in ambulatorio anziché in laboratorio.
BixBis è un test innovativo con vantaggi competitivi rispetto all'altro test disponibile fino ad oggi, perché è:
• Non invasivo (non richiede sangue o raschiamento della bocca)
• Rapido (10 minuti)
• Facile (devi solo sputare in una tazza)
• Per tutte le persone: neonati, bambini, adulti, anziani, maschi e femmine, senza differenze nella razza.
• Con alta sensibilità e specificità
• E infine a bassi costi
BixBis ha effettuato un'analisi del mercato della diagnostica per malattie infettive, che è un settore in continua crescita: dagli attuali 3,35 miliardi di dollari nel 2016, si prevede che aumenterà fino a 5,7 miliardi di dollari entro il 2021 (dati marketsetsmarkets.com). Nello specifico, c'è un crescente interesse nella diagnostica molecolare, che è comprovata dai dati del mercato mondiale che documentano un costante aumento dei kit diagnostici molecolari che sono passati da un mercato di 4.765 milioni di dollari nel 2010 a 8.085 milioni di dollari nel 2015 (rapporto informativo di Kalorama) . L'analisi dei concorrenti rivela che BixBis mostra una grande innovazione in termini di invasività e tempi di risposta, maggiore flessibilità e basso costo: elementi che garantiranno un forte livello di penetrazione nel mercato
Italy

BixBis

Luca Gallelli, Manuela Colosimo, Domenico Apa

INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome GALLELLI LUCA

ESPERIENZA LAVORATIVA
dal 01/12/2017 ad oggi Componente della Commissione Medica per accertamento delle invalidità civili presso Centro medico legale INPS di Catanzaro
da 31/03/2017 Abilitazione Seconda Fascia Settore 05/G1 - Farmacologia
da 31/03/2017 Abilitazione Seconda Fascia Settore 06/N1 - Scienze Delle Professioni Sanitarie e Delle Tecnologie Mediche Applicate
da 28/11/2016 ad oggi Responsabile Nazionale area Farmacologia Clinica e Tossicologia per la Start-up di Telemedicina Doctorium
da 16/11/2016 ad oggi Coordinatore del gruppo clinico scientifico della SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA DI EMERGENZA E URGENZA (SIMEU) Calabria su: prevenzione delle resistenze antibiotiche ed appropriatezza prescrittiva nelle infezioni respiratorie
da 30/09/2016 ad oggi Componente e RESPONSABILE SCIENTIFICO della Delegazione Calabria della Fondazione Internazionale Onlus Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare
da Luglio 2016 ad oggi Responsabile del progetto BIXBIS vincitore del PRIMO PREMIO Start-Cup Calabria 2016 (euro 5.000), del PREMIO SPECIALE Rubino 2016 (euro 4.000) conferito al progetto innovativo presentato alla Start Cup 2016, PRIMO CLASSIFICATO Menzione speciale “Pari opportunità” (euro 7.000) del Politecnico di Milano ottenuta a Modena nell’ambito del premio Nazionale dell’Innovazione (1-3 Dicembre 2016).
da 02/05/2016 ad oggi Coordinatore Gruppo Studio di ricerca della SIMG Calabria sulla prevenzione delle resistenze antibiotiche ed appropriatezza prescrittiva nelle infezioni respiratorie
da Aprile 2016 ad oggi Socio e Componente della start-up innovativa GalaScreen srl (G-Screen), spin off Università Della Calabria, vincitrice della prima fase dello SMEi nell'ambito di Horizon 2020.
da 01/01/2015 ad oggi Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pneumologia (SIP) - Sezione Regione Calabria
da 01/01/2015 ad oggi Coordinatore Gruppo Studio Interazioni farmacologiche e patologia respiratoria della Società Italiana di Pneumologia (SIP)-Sezione Calabria
da 26/03/2014 ad oggi Componente del Comitato di Redazione di SIF farmaci in evidenza
dal 2014 ad oggi Presidente Revisore dei Conti, Ordine dei Medici di Catanzaro
dal 2011 ad oggi Farmacologo per INTECH SCIENTIFIC BOARD
dal 2008 ad oggi Componente Consiglio Docenti Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Università di Catanzaro, Sede Aggregata della Università Vanvitelli di Napoli.
Dal 2007 ad oggi Componente Consiglio Docenti Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università di Catanzaro.
dal 14/11/2007 ad oggi Professore aggregato in Farmacologia SSD BIO/14, Università di Catanzaro
dal 12/03/2007 ad oggi Ricercatore in Farmacologia, Università di Catanzaro e Dirigente Medico Farmacologo Clinico, Azienda Ospedaliera MaterDomini di Catanzaro

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2017 Master Training abilitazione utilizzo Strumentazione Architect c4000
2014 VI Corso Avanzato di Management Medico (Febbraio - Settembre 2014)
2011 V Corso Avanzato di Management Medico (Maggio - Dicembre 2011)
01 Dicembre 2005 Specializzazione in Farmacologia Clinica, Università di Catanzaro, con votazione di 70 e lode e durata di 4 anni.
07 Dicembre 2001 Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (Chemioterapia) XIII Ciclo SUN, durata 4 anni.
29 Luglio 1997 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Reggio Calabria con votazione di 110 e lode, laurea specialistica, durata 6 anni.
1991 Diploma Liceo Classico Catanzaro, durata 5 anni

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
Inglese: lettura: buona; espressione orale: buona; comprensione: buona

ATTIVITÀ SCIENTIFICA IN BREVE
Componente del comitato di redazione di SIF farmaci in evidenza
Componente Consiglio Direttivo Società Italiana di Pneumologia (SIP) Sezione Regione Calabria
Componente GalaScreen SRL – Spin-off Università della Calabria
Vincitore di n. 4 premi alla ricerca (Borsa di ricerca SIF; Start-CUP Calabria 2016; Premio speciale Rubino 2016; Primo classificato menzione speciale pari opportunità 2016)
Vincitore di n. 1 finanziamento Horizon2020 SME Instrument
Principal investigator di 12 studi clinici
Responsabile Scientifico di n. 24 Congressi con crediti ECM
n. 5 Brevetti Nazionali, di cui 2 con estensione Internazionale
n. 182 pubblicazioni in extenso in lingua inglese (Scopus: h-Index 31; citazioni 2550)
n. 4 capitoli di libro
n. 9 pubblicazioni in extenso in lingua italiana
n. 29 pubblicazioni in abstract in lingua inglese
n. 3 pubblicazioni su sito internet www.farmacovigilanza.org
n. 43 Corsi di Aggiornamento
oltre 400 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali

Back
 
Dati aggiornati il 03/10/2023 - 22.55.34