Espositori 2018


Profacere - Lego
Profacere - Lego

Profacere - Lego

ProFacere è uno spin-off accademico che ha ideato una macchina utensile riconfigurabile innovativa, composta da elementi standardizzati uniti come un LEGO. L’architettura, basata su un meccanismo vite-cremagliera brevettata (WO2017137938), consente di estendere l'asse principale della macchina accoppiando più telai per modificare il volume di lavoro. I telai accettano tavole che possono operare simultaneamente integrando diverse tecnologie (stampa FDM, fresatura, scansione laser, ecc.). ProFacere produrrà una macchina utensile riconfigurabile Lego-like per il mercato FabLabs e Makers. Il modello, con connessione internet per il controllo remoto, verrà lanciato dopo la Maker Faire
Italy


Profacere - Lego

Team Profacere: Alessandro Bruzzone, Doriana D'Addona, Margherita Monti, Ivan Rosciano, Sonia Borghesi

Alessandro Bruzzone ha conseguito la laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Pisa e la Laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Genova. Prima di entrare in servizio presso l’Università ha svolto attività di coordinamento tecnico-organizzativo sia nell’azienda di famiglia di installazione di impianti termici, sia presso la segreteria tecnica della divisione nucleare PWR della NIRA, Ansaldo S.p.A.; è stato analista e sviluppatore di sistemi di automazione per l’industria siderurgica presso il gruppo SYSDATA S.p.A., libero professionista nel settore della progettazione di impianti HVAC ed antincendio. Dal 2004 è professore associato nel settore delle Tecnologie e sistemi di lavorazione. Nel corso degli anni ha tenuto gli insegnamenti di Programmazione e Controllo della Produzione, Processi Innovativi di Produzione, Tecnologie Generali dei Materiali, Tecnologia Meccanica. Dal 2010 è fellow member del CIRP. I settori di ricerca spaziano dalla caratterizzazione funzionale delle superfici lavorate, alle tecnologie di lavorazione, all’organizzazione della produzione. È co-inventore del Centro di Lavorazione Riconfigurabile (WO2017137938A1) e del Basamento Modulare per Centro di Lavorazione (domanda n. 102017000137650) per le quali l’Ateneo di Genova ha depositato le domande di brevetto.

Margherita Monti si è laureata in Ingegneria Meccanica nel 1985 presso l’Università di Genova. Ha lavorato in Ansaldo S.p.A. fino al 1988 nel dipartimento di progettazione strutturale dei componenti nucleari. Nel 1992 ha completato il Dottorato di Ricerca in Progettazione di Macchine. Attualmente tiene i corsi di Costruzione di Macchine (a Genova e La Spezia), e Disegno di Macchine (La Spezia). È co-inventrice del Centro di Lavorazione Riconfigurabile (WO2017137938A1) e del Basamento Modulare per Centro di Lavorazione (domanda n. 102017000137650). Margherita Monti ha maturato competenze in diversi settori della Progettazione meccanica e della Costruzione di macchine, conducendo studi in campo sia numerico, sia sperimentale. Si è occupata della messa a punto di metodologie di progetto, dimensionamento e verifica strutturale, statica, a fatica. Nell’ambito della Meccanica della Frattura Lineare Elastica (MFLE), ha progettato componenti tipici non solo dell’industria meccanica, ma anche dell’industria navale, biomedica e nucleare, con particolare attenzione al comportamento non lineare e all’impiego di materiali innovativi. Queste competenze, acquisite partecipando a programmi di ricerca nazionali ed internazionali, a congressi ed eventi sull’innovazione nella progettazione meccanica, sono fondamentale per la progettazione, costruzione e produzione della Lego-Like Reconfigurable Machine Tool (RMT).

Doriana D'Addona, in servizio presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha svolto attività di ricerca nel campo delle tecnologie meccaniche, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica nell'ingegneria della produzione, allo sviluppo e alle applicazioni di sistemi cognitivi intelligenti che trovano impiego nell'automazione della produzione. Prendendo parte ad un significativo numero di progetti regionali, nazionali ed internazionali. Partecipando a convegni di rilevanza internazionale nel settore della produzione manifatturiera, e come membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nel campo dell'ingegneria della produzione (CIRP, AITEM, IEEE), Doriana D'Addona ha ulteriormente maturato significative esperienze nello sviluppo e nell’applicazione di sistemi ad agenti multipli per la gestione e l'ottimizzazione di sistemi manifatturieri complessi. Tali competenze sono fondamentali al fine di gestire e controllare i sistemi basati sulle Lego-Like RMT per implementare nel modo ottimale le tecnologie abilitanti previste dall’Industria 4.0.

Ivan Rosciano ha conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica nel 2017 presso l’Università degli Studi di Genova discutendo una tesi sulla progettazione e produzione di una macchina per il taglio al plasma a controllo numerico arrivando alla costruzione ed al collaudo della stessa. Attualmente prosegue gli studi seguendo il corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Progettazione e Produzione. Lo studio e le esperienze personali hanno consentito a Ivan Rosciano di acquisire una buona conoscenza della modellazione CAD, rivelatasi utile per il progetto della Lego-Like RMT, oltre a competenze specialistiche impiegate nella scelta e assemblaggio di componenti di macchine a controllo numerico, tra le quali due stampanti 3D con tecnologia FDM oltre alla macchina per il taglio al plasma. Ivan Rosciano inoltre conosce a fondo il mondo della manifattura hobbistica, movimento Maker e FabLab, e delle principali esigenze di questo settore di mercato obiettivo del progetto ProFacere. È co-inventore del Basamento Modulare per Centro di Lavorazione (domanda n. 102017000137650).

Sonia Borghesi ha conseguito la Laurea in Matematica ad indirizzo applicativo e, successivamente, la Laurea in Ingegneria Meccanica, curriculum Automazione e Meccatronica, presso l’Università degli Studi di Genova. Attualmente prosegue gli studi frequentando il primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Progettazione e Produzione, curriculum Meccatronica, e lavora come docente di Matematica, Fisica, Sistemi per l’Automazione ed Elettrotecnica presso Mediastaff Istituto Kant alla Spezia. Grazie al percorso di studi ed agli interessi personali, possiede solide basi in campo computazionale, informatico e modellistico-matematico che si sono rivelate utili in particolare per lo sviluppo del sistema di controllo ad agenti multipli della macchina utensile riconfigurabile Lego-Like.


  F13 (pav. 8) - Ivan Rosciano
 2018

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34