Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Plutarco Robot
Lo sviluppo del robot Plutarco iniziò nel 1997 quando ero molto giovane e senza esperienza nel
settore robotico.
In quegli anni il mio solo scopo era di costruire un grande carro armato radiocomandato.
Successivamente, col migliorare delle mie competenze, Plutarco divenne via via un robot vero e
proprio.
Molti cambiamenti sono stati introdotti nella sua architettura introducendovi un computer con un
particolare sistema operativo chiamato ROS, sigla che sta appunto per Robot Operative
System, e una stereo camera chiamata ZED.
La telecamera ZED ha reso Plutarco capace di vedere il mondo che lo circonda e distinguere gli
ostacoli presenti nel suo cammino.
settore robotico.
In quegli anni il mio solo scopo era di costruire un grande carro armato radiocomandato.
Successivamente, col migliorare delle mie competenze, Plutarco divenne via via un robot vero e
proprio.
Molti cambiamenti sono stati introdotti nella sua architettura introducendovi un computer con un
particolare sistema operativo chiamato ROS, sigla che sta appunto per Robot Operative
System, e una stereo camera chiamata ZED.
La telecamera ZED ha reso Plutarco capace di vedere il mondo che lo circonda e distinguere gli
ostacoli presenti nel suo cammino.
Italy
D4 (pav. 7) -
Officine Robotiche
2018