Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Ombre-ON
Ombre-ON è il progetto di un ombrellone a movimentazione automatica, che si apre come i petali di un fiore dal basso verso l'alto e si chiude ritirandosi all'interno della sua struttura a forma cilindrica sfruttando cinematismi azionati elettricamente.
Italy
II° anno ITS Meccatronico Veneto sede di Treviso. Gruppo Ombre-ON.
Il gruppo è composto da 6 componenti:
- Riccardo Villanova: leader del gruppo e progettista meccanico. Si occupa dello studio e dello sviluppo meccanico del progetto, dal coordinamento del progetto alla modellazione e successiva messa in tavola.
- Marco Merotto: addetto al cablaggio delle periferiche della scheda elettrica e aiuto progettista elettrico. Si occupa dell'analisi dei costi e dell'assemblaggio dei pezzi meccanici.
- Andrea Dal Cin: coodisegnatore e operatore alle macchine utensili. Si occupa delle lavorazioni più precise e importanti, come ad esempio portare in tolleranza i pezzi e eseguire le relative finiture.
- Francesco Beraldo: magazziniere e progettista elettrico. Si occupa della gestione dei disegni da fare e della progettazione elettrica della scheda elettrica per la gestione delle movimentazioni del progetto.
- Nicole Vendramini: responsabile acquisti e preventivi. Si occupa della gestione dei preventivi proposti dalle varie aziende, e dei relativi acquisti.
- Shguni Rigert: aiuto montatore e operatore. Si occupa di lavorare i pezzi e sgrossarli e prepararli per la finitura.
- Riccardo Villanova: leader del gruppo e progettista meccanico. Si occupa dello studio e dello sviluppo meccanico del progetto, dal coordinamento del progetto alla modellazione e successiva messa in tavola.
- Marco Merotto: addetto al cablaggio delle periferiche della scheda elettrica e aiuto progettista elettrico. Si occupa dell'analisi dei costi e dell'assemblaggio dei pezzi meccanici.
- Andrea Dal Cin: coodisegnatore e operatore alle macchine utensili. Si occupa delle lavorazioni più precise e importanti, come ad esempio portare in tolleranza i pezzi e eseguire le relative finiture.
- Francesco Beraldo: magazziniere e progettista elettrico. Si occupa della gestione dei disegni da fare e della progettazione elettrica della scheda elettrica per la gestione delle movimentazioni del progetto.
- Nicole Vendramini: responsabile acquisti e preventivi. Si occupa della gestione dei preventivi proposti dalle varie aziende, e dei relativi acquisti.
- Shguni Rigert: aiuto montatore e operatore. Si occupa di lavorare i pezzi e sgrossarli e prepararli per la finitura.
B8 (pav. 9) -
Fondazione ITS Meccatronico Veneto Sede di Treviso