Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
OtheRPM
Le frese a controllo numerico di medio-basso profilo forniscono controllo limitato sulla velocita' di rotazione: OtheRPM ti aprira' una nuova frontiera per la fresatura dandoti accesso a nuovi materiali ed estendendo la vita delle tue punte.
Senza il controllo della velocita' di rotazione e' difficile smettere di massaggiare le punte contro il pezzo, non dovrebbe sorprenderti se perdono il filo cosi' rapidamente! O sei uno di quelli che preferiscono spingerle nel materiale cosi' velocemente da farle spezzare a meta'?
E' arrivato il momento di prendere il controllo della situazione.
Senza il controllo della velocita' di rotazione e' difficile smettere di massaggiare le punte contro il pezzo, non dovrebbe sorprenderti se perdono il filo cosi' rapidamente! O sei uno di quelli che preferiscono spingerle nel materiale cosi' velocemente da farle spezzare a meta'?
E' arrivato il momento di prendere il controllo della situazione.
Italy
Roberto Lo Giacco, Alessandro Surian, Toni Scotti, Loredana Rosa Uliana, Roberto De Vivo, Annamaria Marini
Agilista, Software Developer, entusiasta dell'Open Source e Maker per hobby: questo è Roberto Lo Giacco, con una spruzzatina di poteri Jedi.
Nato come programmatore, incontra il primo personal computer alla tenera età di cinque anni: solo per giocarci, ovvio, ma non passa molto tempo prima che la curiosità lo porti ad affrontare i primi programmi. Il potere divino di imporre il proprio volere e vederlo eseguito è stato spesso frustrato da crash di sistema e fallimenti, ma non è stato sufficiente a fargli abbandonare i propri intenti,
Più tardi si è innamorato del mondo open source grazie a GNU/Linux: un mondo misterioso, interamente a linea di comando dove devi compilare il tuo sistema operativo? Il paradiso per un programmatore! Dopo aver guidato la propria startup per qualche anno era tempo per nuove esperienze: le metodologie agili e la programmazione behaviour driven sono stati l'elemento di svolta, mostrandogli cosa si celava dietro una gestione di progetto basata sui contratti.
L'elettronica, i microcontrollori e il mondo maker sono solo un hobby, ma un hobby da vero nerd!
Alessandro Surian: 61 anni e non sentirli... A 9 anni costruivo con il "Meccano" e a 12 anni ho scelto, come regalo da mio padre, un trapano elettrico al posto di una chitarra... a 14 anni ho costruito la mia prima radio: un ricevitore in onde medie. Da lì è iniziata l'avventura nel campo dell'elettronica, per lo più orientata alle comunicazioni radio. L'interesse principale è per l'autocostruzione piuttosto che per l'utilizzo dei dispositivi elettronici.
Ho accumulato esperienze di comunicazione e misure in campi che spaziano dalle fibre ottiche, microonde, onde corte, onde audio, sino a quelle sub-audio (per analisi geofisiche). Sono sempre stato e sono ancora curioso... è la curiosità che ci spinge a guardare oltre, a studiare, a provare, a realizzare cose nuove, o almeno nuove per noi!
Toni Scotti: dal Commodore 64 allo sviluppo di gestionali relazionali, fiscali e del lavoro per associazioni e aziende il passo non è breve, punto di arrivo e di ripartenza per nuove sfide nell’area della amministrazione del personale come consulente del lavoro. Si è occupato di ricerca e sviluppo di tecnologie e strumenti software mirati all’implementazione di soluzioni in ambiente open source. L’innovazione e la semplificazione dei processi nella gestione aziendale e della vita sono il leit motive dei suoi studi, ricerche e hobbies.
Loredana Rosa Uliana: esperienza ultraventennale nella consulenza gestionale dei fondi comunitari e loro progettazione; nel coordinamento sia nazionale che internazionale di progetti a finanziamento pubblico, con responsabilità di budget e di personale. Responsabile e membro di commissioni di valutazione di interventi sociali. Consulente del Lavoro e docente di materie lavoristiche, gestionali e imprenditoriali. Cosa ci fa in questo gruppo di nerd? Li aiuta a rimanere nello spazio siderale.
Roberto De Vivo: Nato il primo Aprile 1977 a Roma, ha conseguito la laurea Magistrale in Ingegneria Informatica all'Università di Tor Vergata. Dopo gli studi ha insegnato Java per i corsi IFTS sponsorizzati dall'Università "La Sapienza" e finanziati dalla regione Lazio.
Attualmente lavora come Full Stack Developer e anche come Tutor in una azienda informatica. I suoi principali interessi sono: Machine Learning, Computer Forensics, Robotica, Algoritmi e Strutture Dati.
Hobbies personali sono: la corsa, la lettura, i film ed i viaggi.
Annamaria Marini: nata a Roma, 50 anni, 3 figli. Dopo un primo interesse per le lingue straniere, in pieno boom informatico, si appassiona a linguaggi “diversi†ed all’età di 19 anni diventa programmatore.
Nel corso delle differenti esperienze professionali affronta diversi ruoli che vanno dall’analista al responsabile IT passando per l’amministrazione dei database, l’analisi dati, l’ottimizzazione dei processi lavorativi e sviluppa una forte propensione alla risoluzione dei problemi.
Proprio questo ultimo aspetto la conduce alla continua ricerca di “soluzioni†in tutte le azioni e gli aspetti quotidiani, per questo e per la scarsa abilità manuale, si definisce Maker di idee che poi vengono raccolte e sviluppate dai veri Maker!
Nato come programmatore, incontra il primo personal computer alla tenera età di cinque anni: solo per giocarci, ovvio, ma non passa molto tempo prima che la curiosità lo porti ad affrontare i primi programmi. Il potere divino di imporre il proprio volere e vederlo eseguito è stato spesso frustrato da crash di sistema e fallimenti, ma non è stato sufficiente a fargli abbandonare i propri intenti,
Più tardi si è innamorato del mondo open source grazie a GNU/Linux: un mondo misterioso, interamente a linea di comando dove devi compilare il tuo sistema operativo? Il paradiso per un programmatore! Dopo aver guidato la propria startup per qualche anno era tempo per nuove esperienze: le metodologie agili e la programmazione behaviour driven sono stati l'elemento di svolta, mostrandogli cosa si celava dietro una gestione di progetto basata sui contratti.
L'elettronica, i microcontrollori e il mondo maker sono solo un hobby, ma un hobby da vero nerd!
Alessandro Surian: 61 anni e non sentirli... A 9 anni costruivo con il "Meccano" e a 12 anni ho scelto, come regalo da mio padre, un trapano elettrico al posto di una chitarra... a 14 anni ho costruito la mia prima radio: un ricevitore in onde medie. Da lì è iniziata l'avventura nel campo dell'elettronica, per lo più orientata alle comunicazioni radio. L'interesse principale è per l'autocostruzione piuttosto che per l'utilizzo dei dispositivi elettronici.
Ho accumulato esperienze di comunicazione e misure in campi che spaziano dalle fibre ottiche, microonde, onde corte, onde audio, sino a quelle sub-audio (per analisi geofisiche). Sono sempre stato e sono ancora curioso... è la curiosità che ci spinge a guardare oltre, a studiare, a provare, a realizzare cose nuove, o almeno nuove per noi!
Toni Scotti: dal Commodore 64 allo sviluppo di gestionali relazionali, fiscali e del lavoro per associazioni e aziende il passo non è breve, punto di arrivo e di ripartenza per nuove sfide nell’area della amministrazione del personale come consulente del lavoro. Si è occupato di ricerca e sviluppo di tecnologie e strumenti software mirati all’implementazione di soluzioni in ambiente open source. L’innovazione e la semplificazione dei processi nella gestione aziendale e della vita sono il leit motive dei suoi studi, ricerche e hobbies.
Loredana Rosa Uliana: esperienza ultraventennale nella consulenza gestionale dei fondi comunitari e loro progettazione; nel coordinamento sia nazionale che internazionale di progetti a finanziamento pubblico, con responsabilità di budget e di personale. Responsabile e membro di commissioni di valutazione di interventi sociali. Consulente del Lavoro e docente di materie lavoristiche, gestionali e imprenditoriali. Cosa ci fa in questo gruppo di nerd? Li aiuta a rimanere nello spazio siderale.
Roberto De Vivo: Nato il primo Aprile 1977 a Roma, ha conseguito la laurea Magistrale in Ingegneria Informatica all'Università di Tor Vergata. Dopo gli studi ha insegnato Java per i corsi IFTS sponsorizzati dall'Università "La Sapienza" e finanziati dalla regione Lazio.
Attualmente lavora come Full Stack Developer e anche come Tutor in una azienda informatica. I suoi principali interessi sono: Machine Learning, Computer Forensics, Robotica, Algoritmi e Strutture Dati.
Hobbies personali sono: la corsa, la lettura, i film ed i viaggi.
Annamaria Marini: nata a Roma, 50 anni, 3 figli. Dopo un primo interesse per le lingue straniere, in pieno boom informatico, si appassiona a linguaggi “diversi†ed all’età di 19 anni diventa programmatore.
Nel corso delle differenti esperienze professionali affronta diversi ruoli che vanno dall’analista al responsabile IT passando per l’amministrazione dei database, l’analisi dati, l’ottimizzazione dei processi lavorativi e sviluppa una forte propensione alla risoluzione dei problemi.
Proprio questo ultimo aspetto la conduce alla continua ricerca di “soluzioni†in tutte le azioni e gli aspetti quotidiani, per questo e per la scarsa abilità manuale, si definisce Maker di idee che poi vengono raccolte e sviluppate dai veri Maker!
E19 (pav. 8) -
AgileWare
2018