Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
SLOEBER
Arduino IDE è la soluzione ideale quando si affronta il mondo di Arduino per la prima volta: non appena si impara anche se mostra i suoi limiti.
Eclipse, d'altra parte, è una piattaforma di sviluppo software avanzata praticamente per tutti i principali linguaggi di programmazione,
Il team di Sloeber ha realizzato un plug-in Eclipse che integra il supporto di toolchain per più piattaforme, tra cui Arduino ESP8266 e Teensy.
Ti presenteremo le funzioni principali di Sloeber attraverso esempi pratici di sviluppo del firmware.
Eclipse, d'altra parte, è una piattaforma di sviluppo software avanzata praticamente per tutti i principali linguaggi di programmazione,
Il team di Sloeber ha realizzato un plug-in Eclipse che integra il supporto di toolchain per più piattaforme, tra cui Arduino ESP8266 e Teensy.
Ti presenteremo le funzioni principali di Sloeber attraverso esempi pratici di sviluppo del firmware.
Italy
Jan Baeyens, Roberto Lo Giacco
Agilista, Software Developer, entusiasta dell'Open Source e Maker per hobby: questo è Roberto Lo Giacco, con una spruzzatina di poteri Jedi.
Nato come programmatore, incontra il primo personal computer alla tenera età di cinque anni: solo per giocarci, ovvio, ma non passa molto tempo prima che la curiosità lo porti ad affrontare i primi programmi. Il potere divino di imporre il proprio volere e vederlo eseguito è stato spesso frustrato da crash di sistema e fallimenti, ma non è stato sufficiente a fargli abbandonare i propri intenti,
Più tardi si è innamorato del mondo open source grazie a GNU/Linux: un mondo misterioso, interamente a linea di comando dove devi compilare il tuo sistema operativo? Il paradiso per un programmatore! Dopo aver guidato la propria startup per qualche anno era tempo per nuove esperienze: le metodologie agili e la programmazione behaviour driven sono stati l'elemento di svolta, mostrandogli cosa si celava dietro una gestione di progetto basata sui contratti.
L'elettronica, i microcontrollori e il mondo maker sono solo un hobby, ma un hobby da vero nerd!
Nato come programmatore, incontra il primo personal computer alla tenera età di cinque anni: solo per giocarci, ovvio, ma non passa molto tempo prima che la curiosità lo porti ad affrontare i primi programmi. Il potere divino di imporre il proprio volere e vederlo eseguito è stato spesso frustrato da crash di sistema e fallimenti, ma non è stato sufficiente a fargli abbandonare i propri intenti,
Più tardi si è innamorato del mondo open source grazie a GNU/Linux: un mondo misterioso, interamente a linea di comando dove devi compilare il tuo sistema operativo? Il paradiso per un programmatore! Dopo aver guidato la propria startup per qualche anno era tempo per nuove esperienze: le metodologie agili e la programmazione behaviour driven sono stati l'elemento di svolta, mostrandogli cosa si celava dietro una gestione di progetto basata sui contratti.
L'elettronica, i microcontrollori e il mondo maker sono solo un hobby, ma un hobby da vero nerd!
E19 (pav. 8) -
AgileWare
2018