Espositori 2018


Amatrice prima di Amatrice
Amatrice prima di Amatrice

Amatrice prima di Amatrice

Il progetto si basa sulla ricerca storica, archivistica e fotografica della città di Amatrice, già confluita nella realizzazione del plastico in scala 1:100, donato al Comune. Ora sarà possibile immergersi direttamente in prima persona nell’antico borgo mediante la realtà virtuale. Attraverso un’esperienza a 360 gradi si avrà la possibilità di viaggiare nelle varie epoche storiche, corredate da hot spot informativi. Il progetto sarà anche corredato da un modello stampato in 3D, i cui edifici potranno essere smontati al fine di poter illustrare le fasi storiche corrispondenti al modello digitale.
Italy


Amatrice prima di Amatrice

Simone Lucchetti, Giulia Catalani, Antonio Mirandola, Massimiliano Storgato, Andrea Gallo, David D'Hallewin

Il gruppo di studio formato da Simone Lucchetti, Giulia Catalani, Antonio Mirandola e Massimiliano Storgato si laurea con lode e dignità di pubblicazione, discutendo una tesi multidisciplinare, che abbraccia ricerca storica, scienza della rappresentazione e restauro dei monumenti, incentrata sulla città di Amatrice. Le competenze acquisite grazie a questo e ai progetti precedenti, sempre incentrati sulla valorizzazione dei beni culturali medianti nuove tecnologie, spingono gli autori ad avviare la costituzione di una start up innovativa. Il progetto presentato al Maker Faire 2018 è stato realizzato grazie la collaborazione di Andrea Gallo e David D’Hallewin. La stampa 3D è stata curata dal Dott. Mario Baioli, direttore del FabLab di Architettura, presso la Sapienza - Università di Roma.


  C13 (pav. 4) - FabLab Architettura Sapienza
 2018

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34