Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Fisica 4.0
Il primo giorno è stato dedicato all’apprendimento della programmazione di Arduino con Giovanni Organtini, spiegazione dell’uso di alcuni sensori e trasduttori, il funzionano i sensori presenti in uno smartphone e quali App si possono usare per fare misure di ï¬sica.
Il secondo giorno gli insegnanti vengono divisi in gruppi e iniziano a progettare i loro esperimenti, in modo del tutto autonomo. Fatto un disegno di massima, quello che si può costruire nel FabLab viene realizzato dal personale del fablab. Il materiale che manca si viene acquistato con una sessione di shopping presso un negozio gestito da cinesi: gli insegnanti vengono lasciati liberi di acquistare quanto ritenuto necessario o utile alla realizzazione dei loro esperimenti. La titolare di Eva Shopping ci lascia invadere il suo piccolo, ma fornitissimo negozio per una buona mezz’ora. Tornati al FabLab è iniziata la messa a punto degli esperimenti che vengono ultimati nel pomeriggio.
La mattina del terzo giorno gli esperimenti vengono messi a punto e rafï¬nati e dopo il pranzo ogni gruppo illustra agli altri quanto fatto.