Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Risonanza Magnetica portatile per lo studio di matrici alimentari e piante.
La Risonanza Magnetica portatile consente di studiare il contenuto e la distribuzione dell'acqua all'interno di matrici alimentari e vegetali. Tramite questa tecnica è possibile monitorare la shelf life di un alimento, la sua conservazione nel tempo (stoccaggio), valutare gli effetti dei processi di trasformazione industriale quali per esempio cottura ed essiccamento, permettendo l'ottimizzazione del processo industriale. La portabilità e la non invasività della misura consente anche di studiare l’influenza delle diverse tipologie di packaging sulla shelf life dell’alimento. Inoltre, utilizzando strumentazione NMR portatile è possibile eseguire misure direttamente in campo su frutti interi e piante senza necessità di campionamento. Questo approccio permette di seguire nel tempo la crescita, la maturazione e la risposta allo stress idrico consentendo di ottimizzare l’uso delle risorse idriche.
Italy
Noemi Proietti, Valeria Di tullio, Donatella Capitani
Noemi Proietti è ricercatore presso presso l’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR (IMC-
CNR). Ha ottenuto il PhD nel 1998 in chimica fisica e da diversi anni si occupa di applicazioni di risonanza magnetica a basso campo convenzionale e portatile a matrici alimentari e vegetali .
Un altro settore di ricerca riguarda l'applicazione dell'NMR portatile allo studio di oggetti appartenenti al patrimonio culturale, per lo studio del degrado protezione e pulitura di manufatti .
Valeria di Tullio è ricercatore a T.D. presso presso l’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR (IMC-CNR). E' esperta di risonanza magnetica a basso campo, convenzionale e portatile, per lo studio di matrici alimentari e vegetali. Ha inoltre esperienza nello studio chimico fisico del trasporto e della diffusione dell'acqua in idrogels utilizzati in diversi ambiti :alimentare farmacologico e per il restauro.
Donatella Capitani è primo ricercatore presso l’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR (IMC-
CNR) ed è responsabile del laboratorio di Risonanze Magnetiche dell’ IMC-CNR. Da molti anni si
occupa di applicazioni della Risonanza Magnetica a matrici alimentari studiando sia le matrici tal
quali che le matrici sottoposte a processi lavorazione. Un altro campo di indagine riguarda i beni
culturali con attenzione particolare allo studio di processi di degrado, l’ottimizzazione di
procedure di consolidamento, protezione e pulitura di manufatti e la caratterizzazione di materiali
originali e non originali costituenti i manufatti .
CNR). Ha ottenuto il PhD nel 1998 in chimica fisica e da diversi anni si occupa di applicazioni di risonanza magnetica a basso campo convenzionale e portatile a matrici alimentari e vegetali .
Un altro settore di ricerca riguarda l'applicazione dell'NMR portatile allo studio di oggetti appartenenti al patrimonio culturale, per lo studio del degrado protezione e pulitura di manufatti .
Valeria di Tullio è ricercatore a T.D. presso presso l’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR (IMC-CNR). E' esperta di risonanza magnetica a basso campo, convenzionale e portatile, per lo studio di matrici alimentari e vegetali. Ha inoltre esperienza nello studio chimico fisico del trasporto e della diffusione dell'acqua in idrogels utilizzati in diversi ambiti :alimentare farmacologico e per il restauro.
Donatella Capitani è primo ricercatore presso l’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR (IMC-
CNR) ed è responsabile del laboratorio di Risonanze Magnetiche dell’ IMC-CNR. Da molti anni si
occupa di applicazioni della Risonanza Magnetica a matrici alimentari studiando sia le matrici tal
quali che le matrici sottoposte a processi lavorazione. Un altro campo di indagine riguarda i beni
culturali con attenzione particolare allo studio di processi di degrado, l’ottimizzazione di
procedure di consolidamento, protezione e pulitura di manufatti e la caratterizzazione di materiali
originali e non originali costituenti i manufatti .
D2 (pav. 5) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche
2018