Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Panther
Il nome Panther sta per "Powerful Autonomous eNTity High-End Robot" ed è un robot cingolato
outdoor, con una stereocamera ZED e una NVIDIA Jetson TX2. Questo robot può interagire con
tutti gli oggetti circostanti.
Questo robot può arrampicarsi su piccole rocce e piccoli dossi. Pesa 9 kg e l’ingombro è di 42
cm di lunghezza con profondità 40 cm e altezza 30 cm con una ground clearance di 7 cm. I
cingoli hanno un particolare sistema di smorzamento, con tre diversi ammortizzatori per
assorbire tutte le vibrazioni quando il robot cammina sull'erba. Questo robot è basato su ROS e
tutti i sorgenti sono disponibili su github. Panther è costruito con diversi materiali tra cui
plexiglass, alluminio e plastica.
Panther può navigare in ambienti outdoor usando la NVIDIA Jetson TX2 e ROS. In questo video
viene mostrato come può funzionare il sistema di smorzamento all'interno dei cingoli. Panther
usa una stereocamera ZED per riconoscere e interagire con il mondo mentre per pilotare i due
motori dc spazzolati usa la scheda unav, una piccola scheda per il controllo del motore.
La localizzazione e mappatura simultanea (SLAM) viene utilizzata dal robot per localizzarsi e
mappare un'area sconosciuta. Con lo slam 3D è possibile ricostruire l’ambiente che lo circonda.
Questo processo consiste in una serie di passaggi: filtrare le informazioni dai diversi sensori,
stimare la posizione con le telecamere, osservare nuovamente l'ambiente in cui il robot si
muove e aggiornare la posizione del robot utilizzando i passi precedenti.
outdoor, con una stereocamera ZED e una NVIDIA Jetson TX2. Questo robot può interagire con
tutti gli oggetti circostanti.
Questo robot può arrampicarsi su piccole rocce e piccoli dossi. Pesa 9 kg e l’ingombro è di 42
cm di lunghezza con profondità 40 cm e altezza 30 cm con una ground clearance di 7 cm. I
cingoli hanno un particolare sistema di smorzamento, con tre diversi ammortizzatori per
assorbire tutte le vibrazioni quando il robot cammina sull'erba. Questo robot è basato su ROS e
tutti i sorgenti sono disponibili su github. Panther è costruito con diversi materiali tra cui
plexiglass, alluminio e plastica.
Panther può navigare in ambienti outdoor usando la NVIDIA Jetson TX2 e ROS. In questo video
viene mostrato come può funzionare il sistema di smorzamento all'interno dei cingoli. Panther
usa una stereocamera ZED per riconoscere e interagire con il mondo mentre per pilotare i due
motori dc spazzolati usa la scheda unav, una piccola scheda per il controllo del motore.
La localizzazione e mappatura simultanea (SLAM) viene utilizzata dal robot per localizzarsi e
mappare un'area sconosciuta. Con lo slam 3D è possibile ricostruire l’ambiente che lo circonda.
Questo processo consiste in una serie di passaggi: filtrare le informazioni dai diversi sensori,
stimare la posizione con le telecamere, osservare nuovamente l'ambiente in cui il robot si
muove e aggiornare la posizione del robot utilizzando i passi precedenti.
Italy
Raffaello Bonghi
I'm a Ph.D. in control system engineering and I love Robotics. In my working time I work in Japan and I'm the vice president of the Italian no-profit association: Officine Robotiche. I love autonomous machine, and computer vision. It's amazing when u can build and share worldwide your experience in conference and events.
D4 (pav. 7) -
Officine Robotiche
2018