Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
IoT per industria 4.0 e smart building
Stefano Panzieri, Chiara Foglietta, Cosimo Palazzo, Dario Masucci, Riccardo Colelli
Chiara Foglietta è una ricercatrice a tempo determinato presso il dipartimento di ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2010. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della protezione delle infrastrutture critiche, specialmente reti elettriche e smart grids, dell’integrazione e fusione di dati eterogenei, e dei sistemi di controllo industriali. Insegna “Reti e Sistemi per l’Automazione Industriale†presso Università di “Roma Tre†e “Sistemi di Controllo per l’Automazione Industriale†presso Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Cosimo Palazzo è PhD Student presso il dipartimento di ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2014. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della modellazione e protezione delle infrastrutture critiche, in particolare si è occupato della progettazione e realizzazione della piattaforma software CISIApro. La sua ricerca comprende lo sviluppo di sistemi avanzati per il supporto alle decisioni, progettazione di sistemi di controllo ed architetture complesse Industrial and Home Automation IoT-based. Ha collaborato in diversi progetti europei sviluppando e progettando modelli di interdipendenze per infrastrutture critiche e strumenti per il supporto alle decisioni.
Dario Masucci è PhD Student presso il dipartimento di Ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2015, quando ha conseguito la Laurea Magistrale. I suoi interessi di ricerca includono gli algoritmi di ottimizzazione multi-obiettivo e la sostenibilità energetica. Negli ultimi due anni, ha lavorato su diversi progetti europei sviluppando e progettando algoritmi decisionali multi-criterio, modelli di interdipendenze per infrastrutture critiche e strumenti di gestione delle emergenze. Collabora inoltre con l'Enea per lo studio e l'implementazione di algoritmi di rilevazione delle anomalie nel campo del risparmio energetico.
Riccardo Colelli è collaboratore di ricerca presso il dipartimento di Ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2017, quando ha conseguito la Laurea Magistrale. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della sicurezza cibernetica per i sistemi di controllo, prendendo in considerazione anche il processo fisico che si sta supervisionando, oltre al protocollo di comunicazione