Espositori 2018



IoT per industria 4.0 e smart building

IoT per industria 4.0 e smart building

Lo sviluppo di sensori low-cost, e la loro integrazione in sistemi di automazione industriali e per smart building, ha portato alla definizione di strategie di fog computing in grado di fondere le informazioni a livello locale per determinare strategie di controllo distribuite. Il progetto che viene presentato riguarda lo sviluppo di una piattaforma multisensoriale basata su microcontrollore e interfacciata con il gateway KosmoServer dedicato al fog computing. Per le applicazioni di analytics più complesse i dati vengono memorizzati su piattaforma MongoDB ed elaborati in modo asincrono.
Italy

IoT per industria 4.0 e smart building

Stefano Panzieri, Chiara Foglietta, Cosimo Palazzo, Dario Masucci, Riccardo Colelli

Stefano Panzieri è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di "Roma Tre" dal 1996 ed è direttore del laboratorio dell’MCIP Lab (Laboratorio per la Protezione delle Infrastrutture Critiche). I suoi interessi di ricerca sono nel campo dei sistemi di controllo industriale, della robotica e della fusione sensoriale. Ha studiato, tra l’altro, l’applicazione di molte tecniche derivate dalla logica fuzzy, la stima bayesiana (Kalman Filltering) e la teoria Dempster-Shafer al problema della localizzazione basata sulla localizzazione e sulla visione.
Chiara Foglietta è una ricercatrice a tempo determinato presso il dipartimento di ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2010. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della protezione delle infrastrutture critiche, specialmente reti elettriche e smart grids, dell’integrazione e fusione di dati eterogenei, e dei sistemi di controllo industriali. Insegna “Reti e Sistemi per l’Automazione Industriale” presso Università di “Roma Tre” e “Sistemi di Controllo per l’Automazione Industriale” presso Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Cosimo Palazzo è PhD Student presso il dipartimento di ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2014. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della modellazione e protezione delle infrastrutture critiche, in particolare si è occupato della progettazione e realizzazione della piattaforma software CISIApro. La sua ricerca comprende lo sviluppo di sistemi avanzati per il supporto alle decisioni, progettazione di sistemi di controllo ed architetture complesse Industrial and Home Automation IoT-based. Ha collaborato in diversi progetti europei sviluppando e progettando modelli di interdipendenze per infrastrutture critiche e strumenti per il supporto alle decisioni.
Dario Masucci è PhD Student presso il dipartimento di Ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2015, quando ha conseguito la Laurea Magistrale. I suoi interessi di ricerca includono gli algoritmi di ottimizzazione multi-obiettivo e la sostenibilità energetica. Negli ultimi due anni, ha lavorato su diversi progetti europei sviluppando e progettando algoritmi decisionali multi-criterio, modelli di interdipendenze per infrastrutture critiche e strumenti di gestione delle emergenze. Collabora inoltre con l'Enea per lo studio e l'implementazione di algoritmi di rilevazione delle anomalie nel campo del risparmio energetico.
Riccardo Colelli è collaboratore di ricerca presso il dipartimento di Ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2017, quando ha conseguito la Laurea Magistrale. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della sicurezza cibernetica per i sistemi di controllo, prendendo in considerazione anche il processo fisico che si sta supervisionando, oltre al protocollo di comunicazione


  C10 (pav. 5) - Università degli Studi Roma Tre

Back
 
Dati aggiornati il 02/10/2023 - 17.28.32